Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] un vincolo disolidarietà per tutti i danni per cui il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato dall’INAIL. Inoltre, nel contrattodi appalto debbono essere specificamente indicati, a pena di nullità ex ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] già una sospensione delle obbligazioni nascenti dal contrattodi lavoro bensì un inadempimento e gli (art. 503 c.p.), quella di coazione sulla pubblica autorità (art. 504 c.p.) e quella per scopo disolidarietà o di protesta (art. 505 c.p.v ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , i patti disolidarietà territoriale o patti di stabilità verticale, favorendo la cessione di spazi finanziari dalle con il MEF il contratto che fissa gli interessi e le modalità di restituzione o recupero in caso di inadempimento.
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] .12.2005, n. 252) in un’ottica di attuazione del dovere disolidarietà, nonché al fine di stabilizzare il rapporto fra spesa previdenziale e PIL.
13 d.lgs. n. 252/2005), contrattidi assicurazione con finalità previdenziale, cui si ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ad un triennio, con diversa denominazione (contributo disolidarietà) rispetto alla formula adottata nel 2011, ed anche di limitazione e controllo della spesa pubblica proprio «per incarichi di consulenza, studio e ricerca e per i contrattidi ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] con la crisi economica, si amplia il ricorso al contratto a termine quale formula contrattuale “preferita” per le nuove disolidarietà
Nel più significativo quadro giuridico realizzato si delinea progressivamente un atteggiamento della Corte di ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di tavole di mortalità, che da tempo supera ormai di gran lunga ogni più rosea aspettativa di qualche decennio addietro. Sicché, non può sorprendere che la solidarietà
I contrattidi assicurazione sulla vita
A completare l’offerta di forme ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] dall’istituto della responsabilità civile, ma richieda un intervento pubblico disolidarietà sociale31.
1 Cass., 2.10.2012, n. 16754, omessa diagnosi di malformazioni del feto e risarcimento del danno iure proprio del nascituro, in Contratti, 2014, ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di specie un premio stipendiale e un congedo straordinario in caso di sottoscrizione di un patto civile disolidarietàcontratto al raggiungimento dei 25 anni, in ragione della finalità di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro del contrattodi ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] lombardi, a confermare una consolidata prassi disolidarietàdi "nazione" e di mestiere.
Giuseppe assunse parte delle nel 1623, ambedue i fratelli, come risulta dal contratto notarile, avevano invece eseguito il maestoso, classicheggiante ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...