Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] delle manifestazioni di autonomia, guardate come sosia delle norme. Solidarietà ed equità sostanziali ., 2009, 5, 425). Una clausola di secondo rinnovo annuale dicontrattidi locazione di immobili adibiti ad uso abitativo non dovrebbe ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e sono espressioni del medesimo principio riconducibile al dovere disolidarietà sociale (art. 2 cost.) nell’ambito del diritto delle obbligazioni e dei contratti (Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969, 119 ss., 132 ss ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e umanissimo di un’Italia artefice profonda della propria liberazione, nel suo slancio disolidarietà e fratellanza. invitati, figli, corse in automobile e corse in banca, contratti con produttori e riunioni con gli sceneggiatori.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] alle sanzioni per l’omissione di soccorso (art. 593 c.p.), agli obblighi di buona fede e correttezza in materia dicontratti (v. ad es. , B.-Sacchetto, C., a cura di, Il dovere disolidarietà, Atti del Convegno di Bergamo 14-15 novembre 2003, Milano, ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] meno dell’unità familiare alteri e metta in pericolo gli affidamenti reciproci sui quali il contrattodi comodato si reggeva originariamente. Dunque quella solidarietà che era presupposta nella famiglia unita e viene a mancare a seguito della crisi ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] ragionamento che l'esercizio di doveri disolidarietà espresso volontariamente dal cittadino straniero si applica una disciplina speciale e alternativa a quella dei contratti pubblici qualora si dimostrino più convenienti nei termini stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di carattere generale, specie se ancorati a valori costituzionali quali la solidarietà sociale di cui all’art. 3, co. 2, o all’utilità sociale di interpretazione giurisprudenziale, la nullità del contrattodi locazione di un immobile senza che venga ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’institore e dell’imprenditore si pongono in rapporto disolidarietà (Campobasso, G.F., Diritto commerciale. Diritto dell ), i contrattidi vendita o erogazione di beni o servizi.
Tali ausiliari sono titolari di poteri di rappresentanza derivanti ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] non altrettanto può dirsi nel caso dicontrattidi prestazione d’opera intellettuale stipulati con per forme assicurative o disolidarietà facoltative stipulate contro il rischio del mancato pagamento delle prestazioni di lavoro.
Anche gli artt ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] rivendicato dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture con delibera del pro-rata agli iscritti alle relative gestioni;
b) un contributo disolidarietà, per gli anni 2012 e 2013, a carico dei pensionati nella ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...