Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1986.
Duso, G., Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Bologna 1987.
Ferrera, M., Il Welfare State in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata, Bologna 1984.
Ferrera, M., Modelli disolidarietà. Politica e riforme sociali ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ., 3.3.1994, n. 2108).
ii. Ferma la responsabilità solidale (trattasi di una solidarietà cd. diseguale «che ricorre laddove al soggetto nel cui esclusivo interesse è contratta l'obbligazione, si affianca un altro soggetto in funzione (lato sensu ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dalla caduta delle retribuzioni a seguito dell'applicazione del contrattodi partecipazione agli utili. Ex post, tuttavia, non sviluppo di modelli partecipativi nella gestione delle imprese; e) alla promozione di valori di cooperazione e solidarietà. ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] di protesta, della globalizzazione. Infatti dalla formazione di nuove identità collettive potranno emergere nuove forme disolidarietà comune proprietà di componenti (si pensi alle reti di subfornitori), sia di regole e contratti relazionali tra ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] complessivo dei contratti a termine).
Vengono altresì confermati (art. 35): il principio di parità di trattamento fra lavoratori somministrati e dipendenti dell’utilizzatore, a parità di mansioni svolte; il vincolo disolidarietà tra somministratore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di un sistema disolidarietà e l'emergere di un sistema di intolleranze: igieniche, acustiche, religiose, etniche, tra stili di vita, tra livelli di reddito, abitudini di sociale e libertà politica. I contratti sociali del dopoguerra (il modello ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] della stipulazione di un contrattodi appalto di servizi ed in mancanza di prova di un disolidarietà tra cedente e cessionario previsto dall'art. 2112, co. 2, c.c.
Invece unico obbligato al trattamento di fine rapporto, quanto alla quota di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sentito come fardello permanente sulle spalle del paese.
Non è disolidarietà e tanto meno di compassione che il Mezzogiorno ha bisogno. Ha bisogno di fiducia, di sentirsi parte di un tutto che a sua volta costituisce la dimensione minima per ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risorsa che è salvaguardata ed utilizzata secondo criteri disolidarietà».
Una dottrina osserva che, con tale ai beni essenziali risiede nell’assunto che sull’oggetto del contrattodi erogazione incide il consumo degli altri utenti con i quali ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di diseguaglianza che potrebbero essere corretti o compensati solo stipulando contrattidi assicurazione reciproca, in grado di messe nel conto della scelta tra i differenti "modelli disolidarietà" (v. Ferrera, 1993). Il principio universalistico ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...