Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] g), sulla identificazione delle professionalità elevate cui non si applica la presunzione prevista per i contratti a progetto; art. 3, co. 4, sui fondi disolidarietà. In altri casi ancora si rinvia agli accordi aziendali ad es. per definire le forme ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ruolo del mercato come misuratore della validità del contrattodi credito, proprio dall’angolo visuale del tema disolidarietà sociale, che proibiscano agli individui di approfittare della superiorità di forza economica o di ignorare le pretese di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] appunto alla dignità, alla libertà, all’uguaglianza e alla solidarietà. Il significato della categoria – peraltro assai discusso nella del lavoro e quindi il contrattodi lavoro: parità di trattamento di soggetti di sesso diverso, dei soggetti con ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di Stato si accaparra giacimenti stranieri, ‘blindandoli’ con contrattidi fornitura a lungo termine in cambio di sanno di avere dalla loro parte la maggioranza han, che non sente alcuna solidarietà con le altre etnie.
La base di consenso reale ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] lato dovrebbe rappresentare una forma di disincentivo alla stipula dicontrattidi lavoro temporanei, dall’altro, , n. 1115 e, più recentemente, con qualche variante, in alcuni fondi disolidarietà istituiti ai sensi dell’art. 2, co. 28, della l. 23. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] dell’uomo di Strasburgo sulla discriminazione nei contrattidi lavoro e nei contrattidi assicurazione in il pari accesso agli interventi sanitari (principio disolidarietà, art. 3) nonché il divieto di discriminazione ‘genetica’ e la tutela della ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] il rigore per la generalità dei cittadini, si era contratta la misura (3%) ed elevata la soglia in unico importo (300.000 euro) oltre la quale far gravare il contributo disolidarietà, tenendo comunque ferma la correlazione funzionale fra contributo ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] del genere, venivano introdotte nei contrattidi importazione clausole, cosiddette di destinazione finale, che vincolavano l’ la loro sovranità sulle fonti di energia primaria e sostenuta da uno spirito disolidarietà tra gli Stati membri, perseguirà ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] 153 del 1969, potendo (e dovendo) formare oggetto soltanto di un contributo disolidarietà alla previdenza pubblica, il quale non è un contributo previdenziale (art. 9 bis) ovvero attuate mediante contrattidi assicurazione sulla vita (art. 9 ter) ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] leggi sul ‘rinnovamento urbano’ secondo istanze disolidarietà (l. n. 2000-1208, di un contrattodi locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, di ottenere dal giudice la concessione del termine di sanatoria previsto per i contrattidi ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...