Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] n. 138/2011 in sede di conversione (art. 2, co. 2) l’introduzione del discusso contributo disolidarietà, fortemente ridimensionato rispetto all’ l’ulteriore previsione della risolubilità del contrattodi lavoro per effetto del conseguimento ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] fondo, come prova la nutrita sequenza dei contrattidi bonifica e di costruzione. Così assestata, nel secolo XIV la , organizzava il tessuto urbano, mezzo ed espressione delle solidarietà verticali, segno dell'influenza e del peso delle differenti ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] reti familiari disolidarietà e assistenza.
Alla luce di queste considerazioni, le differenze nei livelli di spesa netta es., lo Stato o l’impresa che stipula un contrattodi assicurazione collettiva per i dipendenti) e la compartecipazione diretta ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] veniva ufficialmente abolita solo nel 1929 con i Patti Lateranensi contratti tra la Santa Sede e il governo fascista. Tali accordi e calma, fedeltà ai principi disolidarietà e giustizia per formare, in un clima di amicizia e ottimismo, «personalità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] p. 88). Come la carità, che vi corrisponde in termini disolidarietà umana, anche il povero è indispensabile: perché favorisce la redenzione un pericoloso incentivo alla violazione di quei contrattidi lavoro che ormai costituivano ovunque il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1907 su Movimento cattolico e azione sociale. Contrattidi lavoro, cooperazione e organizzazione sindacale. Ne seguirono , a cura di S. Zamagni, Milano 2002.
61 C. Ranci, Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di norme di comportamento, da un lato, e mediante l'attivazione di meccanismi di reclutamento, come patti, contratti, ), le quali hanno elaborato un forte sentimento disolidarietà accompagnato da precise aspettative reciproche. Tra questi gruppi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] civile»28.
Va comunque ribadito come inizialmente i legami disolidarietà fossero tesi in prima battuta a fronteggiare coloro che sociali, onde «trovare nella giustizia del contrattodi lavoro e nella partecipazione delle rappresentanze operaie ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] contratti, 2009, 253 ss.
28 Minervini, E., La prescrizione dei diritti di credito tra esigenza di certezza e bisogno di Disposizioni per il cui esame, così come per quelle in tema disolidarietà tra i corresponsabili del danno, si rinvia a Zuffi, B., ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] partners degli scambi e da una molteplicità dicontratti. Contro l'utilitarismo di Spencer, egli sostiene che i contratti non hanno alcuna validità se i contraenti non sono uniti da profondi vincoli disolidarietà e non sono obbligati al rispetto dei ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...