Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] avanzate da individui uniti da scopi comuni e da vincoli disolidarietà, capaci di sostenere l'interazione con le élites, gli avversari e comuni abusivamente recintate o della riforma dicontratti improntati allo sfruttamento. Tuttavia alla testa ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] di fantasia politica, di proposta economica, disolidarietà organizzativa imprenditoriale» ad avere gravi conseguenze sulla capacità di e pubbliche, che a lungo aveva informato di sé i contratti collettivi di lavoro, cedette tutto d’un tratto. La ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] bolognese sia nel rinnovare e nel consolidare i rapporti disolidarietà o di amicizia esistenti tra la sua e alcune tra le validità e degli effetti giuridici di tutti i contratti sin'allora stipulati nel distretto e nella città di Ferrara; la "tuitio" ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] omnes dei contrattidi lavoro, pur in un quadro di libertà e di pluralismo di forza generali attraverso la lotta alla disoccupazione. Preoccupata innanzitutto dell’unità della classe, la CGIL chiedeva ai lavoratori occupati sacrifici in solidarietà ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] solidarietà, che ne fanno una forza dinamica nella produzione ed accumulazione della ricchezza.
"Nessun socio potrà contrarre affari di triennale dei contrattidi categoria e la funzione meramente applicativa, rispetto al contratto nazionale, degli ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] infine approvato dalla ‘strana maggioranza’ di un governo disolidarietà nazionale con l’appoggio del Partito comunista dei contrattidi allocare il rischio finanziario fra i contraenti quanto piuttosto di definire gli ambiti di responsabilità ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] fu varata la Commissione per la solidarietà (in sostituzione del Fondo disolidarietà), con maggiori risorse a disposizione, degli sponsor che, nei mesi di crisi più acuta, avevano minacciato di rompere i contrattidi marketing. Le minacce più ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di qui la critica di Ferguson non solo all'idea di stato di natura, ma anche alle teorie contrattualistiche: non sono mai esistite società sorte per 'contratto naturale", perché caratterizzata da legami di amore e disolidarietà fra i suoi membri, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] con riferimento ad un contrattodi apprendistato in corso di esecuzione, di notificare un provvedimento di disposizione, ex art , sulla composizione del Comitato amministratore del Fondo disolidarietà per il settore credito, di cui al d.m. 28.4.2000, ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] inscindibile a un contrattodi lavoro, e l’implicita ammissione di un numero anche cospicuo di immigrati selezionati in nuova commissione coordinata questa volta dal ministro della Solidarietà sociale Livia Turco. La legge scaturita dalla proposta ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...