Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Gli esiti di questa assise, in cui più che in passato emerge la solidarietà dell'episcopato italiano di attore e garante nei contrattidi acquisto delle tombe e soprattutto di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si sarebbe potuto «giungere ad una posizione di libertà, di parità dicontrattodi lavoro». In tal modo, assicurata «la di vita e di lavoro delle classi lavoratrici, deve tener conto delle particolari condizioni di luogo e di tempo, delle solidarietà ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dello Stato con l’unica esclusione dei contratti a termine. Capitale 60 milioni di lire austriache, limitato per il momento a innegabili legami disolidarietà interna non escludesse, come è documentabile dai rogiti notarili, contrasti di interesse ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] si è trattato anche di una, più o meno esplicita, politica disolidarietà nei confronti dei concittadini che vanno avanti per anni con contratti a tempo determinato (quando va bene), oppure con contrattidi collaborazione (quando va meno bene, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , politica degli individui (19) e l'importanza dei legami disolidarietà familiare (20) era riconosciuta a tal punto da preoccupare - impiegava a sua volta il proprio denaro, tramite contrattidi colleganza, in spedizioni condotte da altri. I suoi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] liberalizzazione dei servizi è stata perseguita mediante contrattidi gestione con privati.
Il capitalismo americano è in cui trovino posto insieme efficienza e solidarietà universale, nella ricerca di una terza via tra socialismo e capitalismo. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] liberistico, con il libero scambio, la libertà del lavoro e dei contratti, ha sì accresciuto la ricchezza e la produzione, ma anche Attorno alla Camera del lavoro si costituisce una trama disolidarietà non solo locale ma anche nazionale, all’interno ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] disolidarietà e interventi di mediazione politica, dando forma concreta a quel ‘collante veneto’ che stringe tutti di fronte categoria, la provincia, ecc.)» e impegnarsi nella «contrattazionedi zona» per essere efficace e ricomporre un mondo del ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] un vasto quadro geografico cercando il finanziamento in contrattidi commenda, in prestiti e cambi marittimi e in cominciarono a mancare le occasioni di un loro arruolamento come marinai ma vennero anche meno la solidarietà e la comunanza d'interessi ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Gradenigo era stato proposto quasi certamente per una gara disolidarietà per «riparare lo sconcerto economico della famiglia» della congregazione municipale per firmare mandati e contratti e con l’allontanamento di Conti non sarebbe rimasto a Ca’ ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...