Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di quanto altro afferente alla impresa stessa". Nessun "senso di mortificazione" dunque, ma una "profonda tristezza" e un "sentimento disolidarietà , b. 38, fasc. 82, contratto 3 settembre 1910; lettera di Vittorio Cini al magistrato alle Acque, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] perpendicolari che fiancheggiano ogni concessione (30). Questo tentativo di lottizzazione geometrica resiste a lungo. Nel XV secolo il monastero di S. Croce precisa nei contrattidi locazione gli imperativi che pesano sulle sue proprietà. Nel ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del governo disolidarietà nazionale. Nel contempo, subito dopo la Liberazione, man mano vengono elette in ogni fabbrica le commissioni interne, gli organismi unitari che per statuto non hanno poteri dicontrattazione nel luogo di lavoro, ma ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è ‛impegnata', il che equivale al più stretto dei contrattidi matrimonio.
Ma non tutte le ragazze sono ‛impegnate' fin disolidarietà e di alleanze che i matrimoni fra persone di villaggi diversi creano attraverso il paese. Non si deve perder di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in precedenza, tuttavia senza mai giungere alla stipulazione di grossi contrattidi condotta militare.
Se la guerra del 1336-1339 attribuita come fattore essenziale di un esercito.
Lo spiccato senso disolidarietà che legava i cavalieri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di un moderno concetto disolidarietàdi classe e nella organizzazione di scioperi in difesa del livello dei salari e delle condizioni di lavoro. Al di fuori del sestiere di , La serie ‘contratti’ dell’archivio municipale di Venezia: formazione e ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] tutto analoghe a quelle di altri contrattidi condotta stipulati nell'Italia di forti solidarietà interne, sarebbe stato probabilmente difficile per chiunque fare di più e di meglio.
L'isola scarseggiava di cavalli i quali furono quindi oggetto di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e le Scuole finirono con l'essere regolamentati da contratti, con tutte le contese che ogni affare economico di Messe" (113). Il calendario di tutte le Scuole grandi prevedeva simili processioni, e a ogni occasione, la rete disolidarietà ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nell'azienda ecc., saranno in futuro oggetto dei contratti collettivi stipulati tra imprenditori e sindacati. ‟Senza la per l'innanzi ancora stretto da vincoli disolidarietà con i suoi compagni di lavoro si trasforma in un individualista mosso ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei depositi, e a questo scopo sussistono accordi volontari disolidarietà per l'assicurazione dei depositi e la tutela dei Milano 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), Torino ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...