PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] un mezzo di purificazione, nell'accento di umana commiserazione per le sofferenze dei proprî simili e disolidarietà nel dolore opere della maturità, in particolar modo l'Emilio e il Contratto sociale, dove il problema è del tutto nuovo: determinare ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] base a contrattidi apertura di credito in conto corrente bancario e quelli inerenti all'esercizio di imprese sono calcolata sull'asse globale viene ripartita, salva sempre la solidarietá tra gli eredi, tra i successori in proporzione al ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di decidere direttamente in ordine alla conclusione dei contratti, senza conferire all'uopo poteri di rappresentanza ad ausiliarî estranei all'azienda e senza conchiudere contrattidi (di datori di lavoro o di lavoratori). Che questa solidarietà ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] condizione sospensiva apposta a un contratto, per il pagamento dell'i. proporzionale dovuta quando si verifica la condizione e l'atto produce i suoi effetti prima dell'avverarsi di essa.
Peraltro, il principio disolidarietà come sopra indicato non ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] luglio 1993 costituisce in effetti un tentativo, ambizioso e complesso, di definire un quadro procedurale e un insieme di regole per un patto disolidarietà, stipulato in una situazione di eccezionalità del contesto economico e politico, e con una ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] essi che uno dei mezzi migliori fosse quello di associare, con intento mutualistico, con proposito disolidarietà e con criterio volontaristico, queste categorie di produttori, al fine anche di compiere insieme propaganda patriottica volta a inserire ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] l'azione delle organizzazioni, come strumento di cooperazione e disolidarietà fra i popoli.
Contrapposizione tra poteri degli dell'ONU, che stabilisce: ‟in caso di contrasto tra gli obblighi contratti dai membri delle Nazioni Unite con la presente ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] intermedi la possibile armonizzazione tra i principi di autorità e disolidarietà a vantaggio dei ceti inferiori, entro un contrattidi lavoro, il salario, la legislazione sociale, la famiglia, la libertà di insegnamento. Inoltre, a conferma di una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vicinato e dell'esercizio, in quest'area ristretta, disolidarietà verticali che sembrano in apparenza intatte. Queste correzioni Canale della Giudecca (523). Il contrattodi enfiteusi che lega il monastero di S. Trinità alla confraternita che ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e la comunità ebraica una "condotta", un contratto, della durata di cinque anni: quale corrispettivo per l'autorizzazione a al di là dei casi concreti di contrasti e di congiure resta il dato evidente dell'obiettivo disolidarietà e di congiunto, ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...