(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di una reale partecipazione popolare; altri derivanti dal contesto internazionale, quali i differenti livelli di crescita economica, i problemi riguardanti il pagamento degli interessi per i debiti contratti dai paesi del Terzo Mondo, il ristagno ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e da aerei (1976); b) per fronteggiare l'inquinamento derivante da petrolio e da altre sostanze in caso di emergenza agrari legati alla sovrabbondanza di mano d'opera (quali il contratto di colonia migliorativa e di enfiteusi) si era diffusa nelle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i ristoranti e i negozi). In certi casi le esternalità derivanti dalla presenza di un b. c. possono essere negative e la classica soluzione di mercato sarebbe la stipula di un contratto di assicurazione pagato con premi annui. Ma siccome gli individui ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] alla fonte (withholding tax), pari al 25%, sugli interessi derivanti da titoli obbligazionari emessi da residenti sul mercato interno e per investimenti); i livelli stabiliti dai nuovi contratti salariali e, soprattutto, le indiscriminate garanzie d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dato più rilevante: dai tipi a corpo doppio derivati dalla casa a blocco, con corridoio interno che 71 per quelle a uso diverso) del regime vincolistico; una durata minima dei contratti di locazione (anni quattro, art. 1, per gli immobili destinati a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] in modo significativo le forme di lavoro 'flessibili'. I contratti a tempo parziale, ma soprattutto quelli a tempo determinato all'aggiornamento degli studi dell'arte senese. Ne sono derivati convegni e mostre (Iacopo della Quercia ed il suo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] che il ricorso a impianti alimentati a olio combustibile derivato dal petrolio sarà in futuro assai limitato, per il tale attività gli acquisti e le alienazioni di immobili, i contratti di appalto, l'emissione di obbligazioni, l'assunzione di mutui ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sulla stampa e in televisione; le parti che stipulano un contratto di sponsorizzazione prevedono la pubblicizzazione della marca in vari modi CEE 552/89. È vietata la p. di derivati dal tabacco in televisione, ma sono ammesse le sponsorizzazioni ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] cui le istituzioni scientifiche devono far fronte mediante contratti con l'industria e i servizi per specifiche tra Comitati dal CUN, sostanzialmente sulla base di parametri derivati dal numero di professori e ricercatori operanti che tiene conto ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] scuola di arti e mestieri s'impartivano rudimentali nozioni derivanti essenzialmente da una tradizione secolare. Le prime ricerche di tutte le lavorazioni e delle prescrizioni regolanti contratti e forniture. Gli istituti e le amministrazioni ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...