'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] del 1996, aveva pagato una buona aliquota dei debiti contratti per l'operazione di riconquista del territorio nazionale, mentre la produzione petrolifera: nel 1996 il greggio e i suoi derivati hanno costituito il 95% del valore delle esportazioni. Si ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] sulle industrie connesse con il petrolio e sull'esportazione di greggio e derivati. L'estrazione del petrolio (le cui riserve, fra l'altro, sono nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile) per fare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] coloro che gli si sono affidati: l'essenza del contratto politico sta nello scambio fra protezione e obbedienza. La protezione l'avessero violato, non avrebbe modificato gli obblighi derivanti dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sino al 1960, c'erano sanzioni penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro.
Il Congo Belga. - Il moderno colonialismo belga i territori dipendenti i vantaggi economici derivanti dall'espansione commerciale.
È egualmente difficile ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di tutori dell'Islam, le realtà universali da cui essi derivavano il proprio potere, la gloria della loro storia passata e corte, testimoni e notai ufficiali per la stesura di contratti e di altri documenti legali, responsabili di amministrazioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] (noli a viaggio); 3) della stessa istituzione britannica, per i contratti a tempo delle navi per il carico secco; 4) del Ministero maggior rilievo in campo internazionale nel decennio sono derivati: a) dalla concorrenza delle navi sotto bandiera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Italia» (3° vol., 1867, p. 311) e degli effetti che ne erano derivati. De Leva era un cattolico critico: nella sua storia (si veda tutto il 5 dall’alto – sulla base di infinite serie di contratti medievali o di cartulari di conventi e cattedrali – ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di assicurarsi contro i rischi di perdite in mare. Da un contratto risulta che due partners commerciali avevano preso a prestito una somma e nel Pacifico tra il 1600 e il 1800 derivava dalla sua complementarità con la rete commerciale istituita nelle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] decisione di creare un organismo di questo tipo derivava dalla necessità di rafforzare l’organizzazione del sindacato , cit., p. 438.
92 G. Graziani, Il nostro statuto è il contratto. La Cisl e lo Statuto dei lavboratori (1963-1970), Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] historique ad Amsterdam). E anche da ciò sarebbero derivati elementi importanti per l'evoluzione del mestiere di storico sua durata e nel suo esercizio, diventa l'oggetto di contratti ben più complessi di quelli di semplice cessione della proprietà ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...