Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] per soddisfare esigenze non professionali, è parte di un contratto relativo alla fornitura di beni o di servizi".
articolata. Nella maggior parte dei casi si tratta di concetti derivati, con i necessari aggiustamenti, da ambienti che in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] la terra, pattuendo contratti di locazione, generalmente in soccide, che è una forma complessa di contratto perché non si , fossi, torrioni, merli); dalla matematica sono derivati anche i ragionamenti teologici e soprattutto qualsiasi calcolo utile ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] rispettivamente del compratore o del venditore, garantendo il buon fine delle negoziazioni.
I m. dei prodotti derivati, come quelli degli swaps (contratti in cui le parti si scambiano a una certa data i differenziali d’interesse o dei cambi delle ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] ) o di quote di capitale (azioni) e strumenti finanziari derivati (➔ derivati), quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per la loro specifica funzione economica, consistente nel ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’eccezione di inadempimento, in base alla quale nei contratti corrispettivi (salvo ipotesi particolari) ciascun contraente può rifiutarsi di armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] nello sport, l’uso del termine s. e dei suoi derivati si è esteso anche ad altri campi, come quello della cultura sottolineare la natura onerosa, peraltro solo eventuale, del contratto, al quale sono state talvolta ricollegate sanzioni per pubblicità ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] all'arbitrato del re dei Francesi e nel 1840 il contratto Taix fu sciolto. Lo stato acquistò gli zolfi rimasti Italia, nel 1934, secondo le statistiche ufficiali, i forni Gill e derivati diedero il 65% della produzione, i calcaroni il 28% e gli ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] in parte come risultato delle nuove forme esecutive dei contratti di trasporto, ma soprattutto per il miglioramento dei metodi con ritmo crescente e con una sola pausa nel 1983 il petrolio e derivati. Così, tra il 1975 e il 1987 si è avuto un ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e. attraverso azioni di natura giuridica sugli schemi di contratti adottati. È evidente la difficoltà di portare avanti perché i combustibili fino a oggi utilizzabili sono tutti derivati dal petrolio e non facilmente sostituibili con altre fonti ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] and call, e in tempi più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di di custodia e amministrazione di valori mobiliari, quella di finanziamento dei contratti di borsa, nonché di negoziazione per conto terzi di valute in ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...