Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] sia mediante contratti con altre organizzazioni del ramo. In base a tali contratti (che diedero oleodotto è venuto ad aggiungersi al sistema di trasporto del petrolio e derivati: esso unisce il Campo Durán in provincia di Salta con la raffineria ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] , ecc. Si sono aggiunti minerali di uranio, petrolio e derivati. Anche minerali di ferro sono esportati (negli Stati Uniti).
diretto a favore degli operatori mediante la stipulazione di contratti di vendita (acquisto) che comportano l'impegno all' ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] convinti che gli alti prezzi derivati dalla scarsezza di merce di oggi, e i bassi prezzi derivati da gravi eccedenze domani, legge). Assegnazioni per aiuti di emergenza (fame), donazioni o contratti d'altro genere sono eseguite in base ai titoli 2° e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di interessi e al rimborso del capitale a una certa data; debito contratto con intermediari finanziari, il quale a sua volta può essere a breve complessi strumenti derivati, mentre i ricavi da commissioni tendono a superare quelli derivanti dal ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] usato per il trasporto di petrolio greggio e suoi derivati. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato si ordina il materiale per la costruzione e si stendono i contratti per la posa delle tubazioni. Una delle voci più importanti ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] sono state impostate sei dighe; costruiti impianti di presa e di derivazione per una portata globale di 8500 l/sec; poste in opera già impegnati nei predetti finanziamenti. Tali prestiti, contratti dalla Cassa con la Banca internazionale per la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] J.R.N. Stone e R.A. Pollak).
Pur con i limiti derivati dalle ipotesi e dai metodi adottati per il loro calcolo (quali le c. della v. il più noto è senza dubbio nei contratti collettivi di lavoro, per l'adeguamento delle retribuzioni agli aumenti ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] sulle industrie connesse con il petrolio e sull'esportazione di greggio e derivati. L'estrazione del petrolio (le cui riserve, fra l'altro, sono nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile) per fare ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] teoria della finanza moderna, M. ha cominciato a lavorare sui prodotti derivati alla fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta, assieme a dell'impresa) e non strettamente finanziari (contratti di assicurazione, progetti di investimenti materiali, ...
Leggi Tutto
Scholes, Myron Samuel
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] per valutare il rischio delle nuove tipologie di contratti finanziari, promuovendone la creazione e favorendone una . Schaefer, Robert Merton, Myron Scholes and the development of derivative pricing, in Scandinavian journal of economics, 1998, 2, pp ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...