Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] quest’ultimo non è obbligato a risarcire i danni che ne siano derivati al preponente. Né tale responsabilità risarcitoria può essere validamente posta a suo carico da una pattuizione inserita nel contratto di agenzia: il 3° co. dell’art. 1746 c.c ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] delle banche ha luogo con regole di contrattazione tipiche o tipizzate (contratti bancari o contratti cui si applica la disciplina del t. di Vigilanza (SSM, nel più noto acronimo derivato da Single Supervisory Mechanism).
Qualora una banca presti ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...