INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , in cui realmente si corrisponde un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il mutuante gode i , dissestate dalle lunghe guerre, devono pagare per i prestiti contratti fra il 1814 e il 1820 un interesse dal 7 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] credito in conto corrente). Nomen arcarium è invece l'obbligo derivante dall'appunto di un debito nel codice; qui la l'uso ne permanesse anche dopo la sparizione del contratto letterale. Gli argentarii ebbero anche un calendarius, scadenziario ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 'interesse pubblico, pur agendo come spesso accade per mezzo di contratti a carattere prevalentemente privatistico (p. es., per le concessioni dei beni di pubblico demanio marittimo, per le derivazioni d'acqua dai canali demaniali, che pur sono acque ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] giova, o anche da altri enti. La ricchezza è originaria e derivata se proviene da entrambe le fonti. Costituiscono il fondo o stock di essenziale per l'esistenza del pegno, l'iscrizione del contratto di pegno nel registro del commercio del luogo dove ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] occulti, che impediscano l'uso della cosa, il conduttore ha diritto alla risoluzione del contratto o alla diminuzione dell'affitto e anche al risarcimento del danno derivato dal vizio o difetto, a meno che il locatore provi di averlo ignorato. Il ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] questi usi della parola fisco e dei suoi derivati dimostrano che nella pratica italiana, pur continuandosi a libertà di denunciare quando e quanto voleva, salvo poi a contrattare un concordato con l'amministrazione finanziaria che disponeva solo d' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] coloro che gli si sono affidati: l'essenza del contratto politico sta nello scambio fra protezione e obbedienza. La protezione l'avessero violato, non avrebbe modificato gli obblighi derivanti dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] individuandolo semplicemente come σῶμα, "corpo", era un contratto non dissimile da quello previsto per gli altri beni efficacia all'espressione della volontà negoziale, sia in quelli derivati da atto illecito, ai quali la consuetudine prima e ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’eccezione di inadempimento, in base alla quale nei contratti corrispettivi (salvo ipotesi particolari) ciascun contraente può rifiutarsi di armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] sulla nave e per il processo di esecuzione, nonché le spese di ancoraggio, di faro e pilotaggio, i crediti derivanti da contratto di arruolamento o di lavoro del comandante e dell’equipaggio, i crediti per le somme anticipate per il rimpatrio dell ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...