In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , medio tempore, del valore delle cose assicurate.
e) Quanto alla prescrizione, si è già accennato che le azioni derivanti dal contratto d'assicurazione si prescrivono col decorso di un anno; questo termine decorre dal momento in cui avviene il fatto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] delle importazioni sulle esportazioni è coperta dagl'introiti derivati da trasporti, dal movimento turistico, dal a time-charter, per quanto l'importanza di questo tipo di contratto sia andata diminuendo a datare dal 1913. Gli introiti dell'armamento ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e dopo di lui il Kant. Rousseau sa bene che un contratto com'egli lo descrive non è stato mai stipulato, ma sa precedentemente fatto parte di altri stati. I modi di formazione derivata sono la disgregazione e la fusione: la prima consiste nel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Eleusi (ibid., 311-317) conti dei logisti per i debiti contratti dallo stato sul tesoro di Atena e degli altri dei coi , e per qualche tempo ancora in seguito, si adoprò un segno derivato dalla lettera Q. La M per 1000 si trova adoprata già in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] estiva su pali e l'invernale sotterra.
Tipi primarî e tipi derivati. - La rassegna compiuta non comprende tutte le forme di abitazione certo decorso di tempo, connesso con la durata del contratto di locazione, con le consuetudini, ecc. Deve, pertanto ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la riforma gregoriana, i contadini hanno conservato proverbî derivati dalle condizioni precedenti e dicono tuttora: "San seconda dei luoghi; così nelle antiche consuetudini germaniche i contratti rurali scadevano al primo canto del cucco. Al ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , fra i quali cominciano a essere oggetto di frequenti contrattazioni le azioni delle grandi società commerciali. Lo sviluppo della più ad addensarsi nelle città; 2. la necessità, derivante anche da questa situazione demografica e alimentare, d' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dato più rilevante: dai tipi a corpo doppio derivati dalla casa a blocco, con corridoio interno che 71 per quelle a uso diverso) del regime vincolistico; una durata minima dei contratti di locazione (anni quattro, art. 1, per gli immobili destinati a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di trasporto.
Trasporti terrestri. - I principî suddetti, se influiscono profondamente sulla disciplina dei rapporti derivanti dal contratto di trasporto, non si rilevano nella sua definizione, qual'è generalmente accolta nel diritto italiano e ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , in cui realmente si corrisponde un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il mutuante gode i , dissestate dalle lunghe guerre, devono pagare per i prestiti contratti fra il 1814 e il 1820 un interesse dal 7 ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...