CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] divennero veri e propri imprenditori, che stipulavano contratti a lungo termine, attiravano gli investimenti di 15° si sviluppò un nuovo linguaggio decorativo che accoglieva motivi derivati dalle c. (e probabilmente anche dai tessuti) importate dall' ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] anche agli impianti di sintesi per produrre derivati chimici. Le ricerche sui derivati del carbone portarono già alla metà del 19 le singole stazioni di servizio sono spesso gestite con contratti di comodato e di utilizzo di impianti non di ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] pragmatici (che consistono nel far notare i risultati positivi derivati dall’accettazione della tesi); argomenti di autorità (che verbali, ordini di servizio), atti giuridici privati (contratti, testamenti, procure, procedimenti arbitrali). I testi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] per soddisfare esigenze non professionali, è parte di un contratto relativo alla fornitura di beni o di servizi".
articolata. Nella maggior parte dei casi si tratta di concetti derivati, con i necessari aggiustamenti, da ambienti che in questo ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] non è stata quella della regionalizzazione dei presupposti dei tributi propri derivati (in quanto istituiti e disciplinati dallo Stato), di cui , delle imposte di registro e di bollo sui contratti di locazione, introdotta dallo stesso decreto (art. 3 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] in concomitanza con i rialzi dei prezzi, i volumi dei titoli derivati trattati nelle borse merci agricole era cresciuto in modo esponenziale. Sia Russa perché molti importatori cominciassero a contrattare volumi maggiori rispetto al passato, temendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] la terra, pattuendo contratti di locazione, generalmente in soccide, che è una forma complessa di contratto perché non si , fossi, torrioni, merli); dalla matematica sono derivati anche i ragionamenti teologici e soprattutto qualsiasi calcolo utile ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] segue in gran parte quanto era stato specificatamente disposto nel contratto del 1428. Nel 1433 Michelozzo modellò e fuse, con cornice sopra le storie, con i suoi centauri e putti derivati da sarcofagi romani, ha poco in comune con motivi similari ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] discipline, il termine ha anche assunto dei significati derivati; la medicina ha spiegato le cause e alcuni ospedali per malati di AIDS. Si è perfino proposto di non stipulare contratti di affitto e di lavoro non soltanto con gli ammalati di AIDS, ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] individuandolo semplicemente come σῶμα, "corpo", era un contratto non dissimile da quello previsto per gli altri beni efficacia all'espressione della volontà negoziale, sia in quelli derivati da atto illecito, ai quali la consuetudine prima e ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...