Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] modificata la previsione dell’art. 40 d.lgs. n. 165/2001. La nuova formulazione («La contrattazionecollettiva disciplina il rapporto dilavoro e le relazioni sindacali e si svolge con le modalità previste dal presente decreto …»), rispetto alla ...
Leggi Tutto
I contrattidi solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contrattidi solidarietà. [...] ), le quali avessero stipulato contratticollettivi aziendali con la previsione di una riduzione dell’orario dilavoro al fine di evitare i licenziamenti o dichiarazioni di esubero (cd. contrattidi solidarietà difensivi di tipo A).
La stessa legge ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] essenziali sono individuati dalla legge (art. 1. co. 2) che, a sua volta, affida ai contratticollettivi (o ai codici di autoregolamentazione nei casi dilavoratori autonomi) la determinazione delle prestazioni indispensabili (art. 2), cui i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] diritto indisponibile del lavoratore.
Per tale ragione si deve ritenere che tale caratteristica si estenda all’intero “monte” delle ferie previsto per legge o per contrattocollettivo, di modo che, pur a fronte di una previsione di legge che limita ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , individuale e/o collettiva, variabili di organizzazione, parametri di produzione/budget per aree macrogeografiche. Per il diritto del lavoro, in modo specifico, il premio è, nel contempo, nell’oggetto/causa del contrattodilavoro perché, da una ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione dilavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] contributivi, all’osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni dilavoro, al rispetto degli accordi e contratticollettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] il contrattocollettivo rappresenterebbe un 'semplice' contratto cumulativo di tanti contratti individuali quante sono le coppie di individui rappresentati dalle associazioni stipulanti (così A. Ascoli, Sul contrattocollettivodilavoro, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] a promuovere il telelavoro per motivi legati ad esigenze di conciliazione dei tempi di vita e dilavoro, disponendo che nel caso in cui sia previsto da accordi collettivi stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative, gli ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi dilavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] Testo Unico del 10.1.2014, prevede, poi, sotto il diverso profilo dell’efficacia dei contratticollettivi nazionali dilavoro che gli stessi per essere «efficaci ed esigibili» dovranno essere formalmente sottoscritti da organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] esclusi dal legislatore i rapporti dilavoro domestico.
La corresponsione degli incentivi è subordinata all’adempimento di obblighi di regolarità contributiva e al rispetto degli accordi e contratticollettivi, nonché dei principi stabiliti all ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...