Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] alla cd. «contrattazionecollettivadi prossimità» (Contrattocollettivo aziendale) la possibilità di realizzare – attraverso «specifiche intese», a livello aziendale o territoriale, con efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ad ambito limitato (art. 3 d.lgs. n. 252/2005) istituiti dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori dilavoro nell’ambito della contrattazionecollettiva nazionale, di settore o aziendale; fondi aperti (art. 12 d.lgs. n. 252/2005) istituiti ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] primario interesse che i dipendenti in questione hanno, ossia la conservazione del rapporto dilavoro alle dipendenze delle p.a. L’art. 5, co. 1, lett. tabella di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratticollettivi relativi ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] sull’integrazione europea, 2013, 9 ss.; Palladino, R., I diritti di sciopero e dicontrattazionecollettiva nell’ordinamento europeo: il “cittadino lavoratore” tra logiche di mercato e tutela dei diritti sociali fondamentali, in Triggiani, E., a ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] , la categoria è individuata mediante contratti e accordi collettivi, anche aziendali, accordi tra lavoratori autonomi o tra liberi professionisti, regolamenti di enti o aziende, accordi tra soci lavoratoridi cooperativa. I fondi pensione possono ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] tali fonti nei:
a) contratti e accordi collettivi, anche aziendali;
b) accordi tra lavoratori o liberi professionisti,promossi dai loro sindacati o da associazioni di rilievo almeno provinciale;
c) regolamenti di regioni, enti territoriali ed enti ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] ., in base alla quale non solo la disciplina del rapporto dilavoro, ma anche la cd. «micro-organizzazione» degli uffici viene la redazione di una tabella di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratticollettivi relativi ai ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] prodromica all’instaurazione di un rapporto dilavoro, novellando l’ al fine di coordinare la disciplina delle comunicazioni indesiderate nei contratti a distanza dati degli enti collettivi: aspetti problematici, in Pardolesi, a cura di, Diritto alla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori dilavoro e per le associazioni di datori dilavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali dilavoratori, [...] , potrebbe diventare «interlocutore privilegiato ai fini della conclusione e dell’amministrazione del contrattocollettivodi un datore dilavoro, divenendo il contratto stesso lo strumento del sostegno» (cfr. Pravatà, R., op. cit., 155; Mancini ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] di interessi collettividi preminente interesse pubblico.
Il principio della sostituzione automatica di clausole, previsto dall’art. 1419, co. 2, c.c., per i contratti c.d. di casi si individuano nel contrattodilavoro nullo che produce effetto ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...