Ammortizzatori sociali nel rapporto dilavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto dilavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] almeno pari all’assegno ordinario di cui si è trattato in precedenza sub a); assegno di solidarietà, a seguito dicontratticollettivi aziendali che stabiliscono una riduzione dell’orario dilavoro al fine di evitare o limitare licenziamenti per ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] di cooperative, l’attività dell’ente collettivo si presenterebbe come meramente sostitutiva dicontrattidi affitto di fondo rustico a coltivatore diretto, per la qualifica soggettiva non si richiede più la prevalenza del fabbisogno dilavoro ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] il rapporto tra legislazione di riforma e contrattazionecollettiva, anch’essa segnalata soprattutto per evidenziare la continuità del trend della legislazione “nella crisi” a rilegificare molti istituti del rapporto dilavoro pubblico, anche ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] , co. 1, della medesima l. n. 223/1993, dove con riferimento ai criteri di scelta dei lavoratori da licenziare si fa rinvio ai «… contratticollettivi stipulati con i sindacati di cui all’articolo 4, comma 2, …».
Nel caso che si sta esaminando, potrà ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] collettivi, coinvolti nell'azione della pubblica amministrazione, alla quale è fatto carico didi commercio ai probiviri in materia dilavoro.
D'altronde la stessa nozione di concernenti le clausole abusive dei contratti stipulati con i consumatori, ha ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] che nell’ambito dei concorsi privati la limitazione dei poteri datoriali imposta dal contrattocollettivo o auto-determinata dallo stesso datore dilavoro preserva margini di discrezionalità in capo a quest’ultimo, la tutela in forma specifica non ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] effetti del recesso, consistente nella volontà di garantire al lavoratore i mezzi di sostentamento durante la malattia.
Un esempio di aspettativa può essere tratto dal contrattocollettivodilavoro nazionale dei metalmeccanici, che prevede che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] comportato rinunce e transazioni da parte del lavoratore a diritti derivanti da disposizioni inderogabili di legge, contratti o accordi collettivi e afferenti al rapporto individuale dilavoro. Al di fuori di detta ipotesi, il lodo è sindacabile ai ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] che «costituisce indice di sfruttamento» del lavoro «la sussistenza di una o più delle seguenti circostanze: 1) la sistematica retribuzione dei lavoratori in modo palesemente difforme dai contratticollettivi nazionali o comunque sproporzionato ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dei lavoratori, le rappresentanze sindacali potevano essere costituite o nell’ambito delle confederazioni sindacali con maggiore rappresentatività o nell’ambito delle associazioni che avessero stipulato un contrattocollettivodi livello ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...