Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] imbarcato le condizioni economiche e normative previste dai contratticollettivi stipulati al riguardo dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei datori dilavoro e dei lavoratori.
Per converso è ora possibile iscrivere nelle ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] .a.
Fermo che i contratticollettivi nazionali sono comunque abilitati a individuare i contingenti di personale utilizzabile (ex art. il rapporto dilavoro fra lo stesso datore dilavoro e lo stesso lavoratore per lo svolgimento di mansioni di pari ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contrattodi associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione dilavoro, [...] 99, artt. 7-7 bis.
Bibliografia essenziale
Allamprese A., Sulla distinzione tra contrattodi associazione in partecipazione con apporto di prestazione d lavoro e contrattodilavoro subordinato, in Riv. giur. lav., 2000, I, 705; Bubola G.-Pasquini ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ad oggetto un rapporto dilavoro subordinato o parasubordinato previste in modo tassativo dall’art. 409 c.p.c. (nel qual caso, il lodo può essere impugnato anche per violazione dei contratti e accordi collettivi; in proposito, vale ricordarsi ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] quelle adottabili dal datore dilavoro in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali (art. 3, co. 4, del d.lgs. n. 81/2015; quella che consente alla contrattazionecollettivadi superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] (già più sopra citato in tema di rapporto tra valutazione della proporzionalità della sanzione espulsiva e previsioni della contrattazionecollettiva)25, secondo il quale, qualora il lavoratore contesti la giusta causa del provvedimento espulsivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di commercio, ma sulla base della nozione economica di «Unternehmen», di quel paradigma collettivo e complesso che designava, al di fuori di ogni chiave di giuridici agli immobili, dal lavoro ai segreti di fabbrica, dai contratti alle macchine, dai ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto dilavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] derogatoria rispetto a quanto previsto dalla legge, a maggior ragione in ordine alla qualificazione dei contrattidilavoro, tanto che il riferimento ai contratticollettivi, che in esso deve essere contenuto ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratticollettivi, e istituisce la Magistratura del lavoro con il compito di risolvere le controversie collettivedilavoro con efficacia erga omnes. Nel 1928, poi, vengono aboliti ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] oltre sei giorni consecutivi, perché la previsione nel contrattocollettivodi un recupero compensativo che reintegri la proporzione massima di sei giorni lavorativi per uno di riposo non esclude la esistenza del danno da usura psico-fisica ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...