Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] anticipazione del TFR, rinviando alla contrattazionecollettiva per l’eventuale previsione di condizioni di miglior favore.
L’accoglimento della domanda di anticipazione del TFR da parte del lavoratore dipendente è condizionato alla contemporanea ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di un ente pubblico, un contrattodilavoro, come per milioni di dipendenti pubblici.
Non tutta l’attività di costoro un Giano bifronte. Essa è chiamata a realizzare i fini collettivi (a partire da quelli ottimisticamente formulati dall’art. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] formale dicontratto e di uguaglianza formale nei rapporti socialmente più squilibrati, a partire da quelli dilavoro (cfr le determinazioni puntuali affidate agli accordi economici collettivi stipulati tra le varie categorie economiche organizzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] segg.
U. Romagnoli, Il contrattocollettivodi impresa, Milano 1963.
G. Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto dilavoro, Milano 1965.
L. Mengoni, Il contrattodilavoro nel diritto italiano (1962), in Il contrattodilavoro nel diritto dei Paesi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] come eccezione: ad esempio, in mancanza della contrattazionecollettiva, sono possibili accordi fra lavoratori dipendenti promossi da sindacati firmatari dicontratticollettivi nazionali dilavoro ovvero accordi, anche interaziendali per gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e dicontrattocollettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni dilavoro (cd. clausole [...] fissati dai contratticollettivi, al fine di garantire un’adeguata tutela dei lavoratori e di contrastare dinamiche di concorrenza al ribasso del costo del lavoro. Un simile “meccanismo di recezione mediata dei contratticollettivi” (Ghera, E ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di sciopero e assetto costituzionale, Milano, 2010, 43 ss.). Assumono, pertanto, rilevanza azioni collettivedilavoratori essenziali, Bari, 2009; Ghera, E., Il contrattocollettivo tra natura negoziale e di fonte normativa, in Riv. it. dir. lav ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dal par. 1, «laddove si tratti di disposizioni di ordine pubblico», come anche di applicare ai lavoratori distaccati nel proprio territorio condizioni dilavoro e di occupazione, stabilite in contratticollettivi o arbitrati a norma del par. 8 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contrattodi agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione dicontratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , M., La disciplina del contrattodi agenzia, in Persiani, M., a cura di, I nuovi contrattidilavoro, Torino, 2010, 59 ss.; Basenghi, F., a cura di, Il contrattodi agenzia, Milano, 2008; Toffoletto, F., Il contrattodi agenzia, in Tratt. Cicu ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] lavorodi sintesi e di selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di ricorso debbono essere depositati, a pena di improcedibilità, quei medesimi atti, documenti, contratti o accordi collettivi (art. 369, co. 2, ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...