Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] del licenziamento ad nutum con preavviso i contratticollettividi settore, come anticipato, hanno introdotto sin dagli anni ottanta una tutela economica prevedendo che il datore dilavoro fornisca, su richiesta o contestualmente, come nel ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] dell’attività lavorativa, correlate alle caratteristiche delle attività produttive interessate».
In tale modello alternativo, a differenza di quanto stabilito per il modello base, viene lasciato agli accordi e ai contratticollettividi definire: l ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Stati membri possono garantire ai lavoratori stranieri inviati sul territorio nazionale da un’impresa stabilita all’estero, ancorandolo agli standard minimi previsti dalle leggi e dai contratticollettividi generale applicazione relativi ad un ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto dilavoro, analizzandone la natura [...] (Cass., 19.11.1993, n. 11417; Cass., 16.4.1986, n. 2694), mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratticollettividi diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, 524; Del Punta, R., op. cit., 2; Varesi, P.A., Il patto ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] 18, co. 1, si giustifica probabilmente per l’accessorietà del patto dilavoro agile rispetto al contrattodilavoro principale (anche tenuto conto della prassi contrattuale collettiva, che relega la modalità agile a periodi ridotti della settimana o ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] sentenze della magistratura del lavoro, salvo le successive modifiche». Inciso, quest’ultimo, da intendere come possibilità di apportare deroghe migliorative (per gli agenti) a tali norme anche mediante contratticollettividi diritto comune.
La ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto dilavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratoredi un call center. Lo smartworking invece si rivolge a professionalità più qualificate di tipo impiegatizio o manageriale. (Roberto Giovannini, Secolo XIX, 27 ottobre 2015, p. 7 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione dilavoro subordinato. A partire [...] al generale dovere di correttezza, è la contrattazionecollettiva, di solito di livello nazionale.
È sempre quest’ultima, altresì, ad abilitare il lavoratore a provare (interinalmente) la malattia procurando al datore dilavoro, ed eventualmente all ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto dilavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] che ha portato alla completa contrattualizzazione anche del rapporto dilavoro dei dirigenti, la retribuzione del personale dirigenziale è determinata dai contratticollettividi area, correlando il trattamento accessorio alle funzioni attribuite ...
Leggi Tutto
Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] tra settori e tra percorsi formativi e percorsi lavorativi. Si chiede, quindi, ai contratticollettividi compiere uno sforzo non indifferente di adeguamento a nuove logiche di descrizione dei contenuti delle professionalità, con il rischio ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...