Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] rifiuto di stipulare un contrattodi assicurazione, della richiesta di un premio assicurativo elevato. Si spiega così la tendenza a vietare, salvo casi particolari, la comunicazione di tali informazioni a datori dilavoro e compagnie di assicurazione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] assicurare tutela a interessi individuali, collettivi e diffusi, ovvero a lavoro nell'impresa e sottoposti a poteri dirigenziali equiparati a quelli del privato datore dilavoro il provvedimento amministrativo e il contratto, si affiancano sempre più ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , esercitate dalle associazioni síndacali, o da istituti corporativi; 2. il coordinamento delle varie discipline dei rapporti dilavoro stabilite con contratticollettivi o con norme a essi equiparate; 3. il regolamento dei rapporti economici ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] tale opzione - contemplata dal gruppo dilavoro - si erano considerate due obiezioni: tutela degli interessi collettivi. Anche queste Capilli, La nozione dicontratti conclusi dai consumatori, in Casi scelti in tema di diritto privato europeo, Padova ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] commerce) e per cui sono in vigore contratticollettivi, è necessario preavviso di 60 giormi. Se lo sciopero viene dichiarato prima, può essere considerato una pratica sleale dilavoro e i lavoratori perdono i diritti garantiti dalla legge nei ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] 'art. 2068 che, fra l'altro, sottraeva alla disciplina del contrattocollettivo i rapporti dilavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contrattocollettivo per i lavoratori domestici che, pur riguardando l'uno e l'altro sesso, riveste ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] come unitaria e sovrana: unitaria, perché raffigurabile nella forma di una persona giuridica, cioè di un soggetto giuridico collettivo; sovrana, perché titolare di un supremo potere di governo, grazie al monopolio dell'uso legittimo della forza ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] genetici finalizzati all'assunzione in posti dilavoro, alla sottoscrizione dicontrattidi assicurazione e di rendita vitalizia. Il Consiglio danese di etica, in risposta, ha concordato sulla necessità di emanare nuove leggi e ha condiviso l'intento ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di divisione del lavoro e in particolar modo dalla quantità dilavoro agricolo svolto dalle donne e dagli uomini, dalla proprietà collettiva more uxorio nella successione nella titolarità del contrattodi locazione) e dal legislatore con riguardo alla ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] consumo e ciò può portare alla riduzione del benessere collettivo; la presenza di un prelievo obbligatorio (contributi sociali) a carico dei datori dilavoro inserisce un cuneo fiscale tra il costo del lavoro per l'impresa e il salario o lo stipendio ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...