La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] poste a base del licenziamento il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei contratticollettividilavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi ovvero nei contatti individuali ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto dilavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] possono essere adibiti al trasporto di pesi per un massimo di 4 ore giornaliere; mentre è vietata l’adibizione a lavorazioni effettuate con il sistema dei turni a scacchi salvo espressa previsione dei contratticollettividilavoro: in tal caso, la ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] patrimoniali costituisce il principale strumento per la vigilanza sul rispetto dei contratticollettividilavoro, quantomeno nella parte relativa all’accertamento di crediti retributivi derivanti dalla non corretta applicazione degli stessi.
Gli ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratticollettividilavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali dilavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] nella l. n. 563/1926, l’art. 10, ai sensi del quale «i contratticollettividilavoro stipulati dalle associazioni di datori dilavoro, dilavoratori, di artisti e di professionisti legalmente riconosciute hanno effetto rispetto a tutti i datori ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto dilavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto dilavoro, al licenziamento. [...] e normativo previsto dalle leggi e dai contratticollettividilavoro, salvo eccezioni indicate dalla legge.
È possibile assumere i disabili con ogni tipo dicontrattodilavoro subordinato. Il disabile deve svolgere, tuttavia, prestazioni ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contrattodi somministrazione dilavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , normativamente contemplata e di fatto concretizzatasi, che i contratticollettividilavoro nazionali o territoriali stipulati da associazioni dei datori dilavoro e dei prestatori dilavoro comparativamente più rappresentative, individuassero ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] luoghi dilavoro; l'accesso ad iniziative di formazione professionale organizzate dal datore dilavoro; l'accesso ai servizi sociali aziendali; i criteri di calcolo delle competenze indirette e differite previsti dai contratticollettividilavoro; i ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] sia delle associazioni sindacali che siano firmatarie dicontratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva, sia di quelle che, pur non firmatarie dei contratticollettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano comunque partecipato ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contrattodi inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contrattodi formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] contrattodi inserimento, in Ghezzi, G., a cura di, Il lavoro tra progresso e mercificazione, Napoli, 2004, 298 e ss). L’applicazione del contrattodi inserimento è subordinata, infatti, alla determinazione ad opera dei contratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...