Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...] le diverse qualifiche nell’ambito di una categoria o nell’insieme dei lavoratori dipendenti. In Italia si è parlato di egualitarismo salariale per gli aumenti retributivi in cifra fissa previsti dai contratticollettividilavoro (1969-79) e per l ...
Leggi Tutto
Strumenti di certificazione del rapporto dilavoro, la cui stesura e conservazione grava normalmente sul datore dilavoro; al loro interno si usa distinguere tra i documenti del lavoratore (lettera di [...] del datore dilavoro, cui questi è tenuto sia per legge (libri matricola e libri paga) sia per contrattocollettivo (registri sanitari), a tutela di interessi di portata generale.
Voci correlate
Contratticollettividilavoro
Rapporto dilavoro ...
Leggi Tutto
consìglio di fàbbrica Commissione composta dai rappresentanti dei dipendenti di un'impresa. Oltre a contrattare aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale, il c. di [...] f. vigila sull'applicazione dei contratticollettividilavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e sulla diffusione e sul sostegno della strategia rivendicativa delle organizzazioni sindacali. ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , astrattamente identificati. Da chi ammetta la figura dell'accordo normativo si fa questione se i contratticollettividilavoro che concludano fra loro due associazioni professionali (sindacati) legalmente riconosciute (e come tali facenti parte ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] sindacato: anzi, già in passato su questa base si era tentato di giustificare l'espansione giuridica dei contratticollettividilavoro.
Questa potestà legale di rappresentanza professionale, per quanto sia una profonda innovazione dovuta al fascismo ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] ; infortunio, in questa App.); nell'assistenza sociale propriamente detta, con le norme dei contratticollettividilavoro sulle ferie retribuite, con le disposizioni legislative sul risanamento edilizio, sulle abitazioni popolari, sulla bonifica ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contrattidilavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contrattidilavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] /2010.
14 Ma solo «ove ciò sia previsto da accordi interconfederali o contratticollettividilavoro stipulati dalle organizzazioni dei datori dilavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale».
15 V. gli artt. 412 ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .c., che consente soltanto il ricorso immediato per cassazione contro le sentenze non definitive sull’accertamento pregiudiziale dei contratticollettividilavoro; all’art. 4, co. 12, l. 1.12.1970, n. 898, che ammette solo l’appello immediato contro ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 1997, C-116/1997, C-117/1997, Brentjens; C. giust., 12.9.2000, C-222/1998, Pavlov): i contratticollettividilavoro non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 81 qualora siano volti per la loro “natura” e “oggetto” a conseguire obiettivi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] a percepire, tramite ritenuta sul salario, i contributi sindacali che i lavoratori intendevano versare erano tanto le associazioni sindacali firmatarie dicontratticollettividilavoro (co. 1), quanto quelle non firmatarie (co. 2) (cfr. Grandi ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...