Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] n. 216/2003).
Per quanto riguarda le donne sono consentite deroghe in fase di accesso al lavoro se riguardano mansioni particolarmente pesanti individuate dalla contrattazionecollettiva, ovvero l’assunzione in attività della moda, dell’arte e dello ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] , con ripercussioni variabili sul rapporto dilavoro, resta in ossequio al principio di riserva di legge sancito dal secondo comma dell’art. 97 Cost.
Le prime sperimentazioni dicontrattazionecollettiva e pertanto la stessa esperienza negoziale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] inimmaginabile). Non a caso i contratticollettivi per il settore privato, e il d.P.R. e l’A.Q. per il settore pubblico, si affrettano a ribadire che la postazione di telelavoro resta di proprietà del datore dilavoro e viene concessa in comodato ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] espulsiva, non è stato commesso dal lavoratore.
Questa stessa simmetria sussiste anche ove il contrattocollettivo non tipicizzi le sanzioni irrogabili in conseguenza di condotte inadempienti del lavoratore o non ci sia un codice disciplinare ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contrattocollettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] clausole con le quali il contenuto del contrattocollettivo viene «innestato» nel contratto individuale dilavoro, di modo che la violazione da parte del lavoratoredi una delle clausole del contrattocollettivo accorda all’azienda la possibilità ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] percepiti in relazione al rapporto dilavoro (art. 51 Tuir), ivi incluse le molteplici indennità frequenti in numerosi contratticollettivi. Si pensi ad esempio all’indennità di rischio, di cassa, di contingenza, di trasporto, etc., come pure alle ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi dilavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] la tutela dell’attività sindacale esterna e non di quella nei luoghi dilavoro. La legge, poi, non prevede limiti temporali di fruizione dei permessi, rimettendo ai contratticollettivi la previsione di un monte ore; del resto, non si prevede ...
Leggi Tutto
Tipologie dilavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia dilavoro autonomo (contrattodilavoro a progetto e partite [...] criterio della proporzionalità e della sufficienza, e quindi al principio di giustizia distributiva tipica del lavoro subordinato. Infatti, anche in mancanza dicontrattazionecollettiva specifica, il compenso non potrà comunque essere inferiore, a ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] collettivi, ma demandi al legislatore ordinario il compito di operare caso la regola generale è che l’apporto dilavoro prevalga sulla proprietà del bene.
L’acquisto a di acquisto della proprietà a titolo derivativo sono: i contratti traslativi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] ammesse alla conclusione degli accordi. A tal fine, uno dei maggiori indici rivelatori rimane quello della sottoscrizione del contrattocollettivodilavoro: in questi casi l’accordo sulle prestazioni indispensabili è complementare alla sigla del ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...