Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] non è stata rimessa ai contratticollettivi nazionali di comparto (si ricorda a tal proposito che l’art. 3 d.lgs. n. 165/2001 ha escluso dalla cd. “privatizzazione” del rapporto dilavoro alcune categorie di dipendenti pubblici, in considerazione ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] individuale sottoscritto in applicazione dei contratticollettivi) uno status giuridico fondato sulla totale incompatibilità tra rapporto dilavoro subordinato e altre attività lavorative. I limiti principali di questa disciplina erano da un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] agli accordi collettivi, alle negoziazioni lavoratori nel rapporto dilavoro), sono regole che hanno natura pubblicistica ancorché incidano su di un rapporto dicontratti dei consumatori, della responsabilità del produttore di beni e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] e partito, e con un ordinamento corporativo che associava datori dilavoro e lavoratori ma permetteva di stipulare contratticollettivi. Teoria davvero generale, peraltro, proprio perché passibile di usi diversi e anche opposti: l’uso fascista come l ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] e responsabilità, Padova, 2007; Boscati, A., Il dirigente dello Stato. Contrattodilavoro e organizzazione, Milano, 2006; Carinci, F.-D’Orta, C., diretto da, I contratticollettivi per le aree dirigenziali,Milano, 1998; Carinci, F.-Mainardi, S., a ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia dicontrattazionecollettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia dicontrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] quanto la rappresentatività territoriale è qui rilevante limitatamente alla contrattazione in materia di orario dilavoro dei marittimi.
15 Maresca, La contrattazionecollettiva aziendale, cit., propone invece una interpretazione correttiva per cui ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] .2012, n. 8647.
27 V. Ferraro, G., Tipologie dilavoro flessibile, Torino, 2004, 7.
28 Sulla contrattazionecollettiva pende il problema riguardante l’ultrattività (o la caducazione) dei contratticollettivi stipulati prima dell’entrata in vigore del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Zoppoli, A., Jobs Act e formante sindacale: quale ruolo per quale contrattazionecollettiva?, in Jobs Act e contrattidilavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] interna
La stipulazione tra imprenditore e sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative di un contrattocollettivo aziendale che riduca l’orario dilavoro giornaliero, settimanale, o mensile (art. 5, co. 1, l. n. 236/1993 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti dilavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] era più ampiamente riferito all’organico complessivo in forza presso il datore dilavoro – è derogabile unicamente dai contratticollettivi nazionali dilavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi (fermo, peraltro, il potere ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...