. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] legalmente coloro che appartengono alla categoria di produzione per la quale è stato istituito", "di stipulare contratticollettividilavoro obbligatorî per tutti gli associati, di imporre contributi ed esercitare, in relazione a questi ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore dilavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] aziendale per la stretta osservanza, la giusta interpretazione e l'integrale applicazione dei contratticollettividilavoro e di tutte le disposizioni favorevoli ai lavoratori, siano esse concordate fra le parti o siano imposte dalle leggi (igiene e ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] registrati, aggiungendo che questi possono, ‟rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti", stipulare contratticollettividilavoro aventi forza normativa per tutti gli appartenenti alla categoria (art. 39). Dichiara inoltre che ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] che la pattuizione della clausola deve essere prevista da «accordi interconfederali o contratticollettividilavoro stipulati dalle organizzazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale». Sennonché, se guardiamo all ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] industriale, commerciale od agricola), secondo l'ottica dell'economia corporativa che aveva introdotto i contratticollettividilavoro; ma - al di là delle enunciazioni politiche del ministro Grandi, che definiva il nuovo libro "viva e diretta ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] assemblea possono essere stabilite dai contratticollettividilavoro, anche aziendali. All’art. 21 è fatto obbligo al datore dilavorodi consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario dilavoro, di referendum, sia generali che ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale. Altri compiti sono la vigilanza sull’applicazione dei contratticollettividilavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e la diffusione e il sostegno della strategia ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] confederazioni sindacali, anche a causa della firma di accordi separati.
Voci correlate
Libertà di associazione
Accordi interconfederali
ContratticollettividilavoroContratticollettivi nel pubblico impiego
Relazioni industriali
Sciopero nei ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] pubblica amministrazione. Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto dilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e con la sottoscrizione dei contratticollettividilavoro che ne disciplinano i relativi istituti, il rispetto del ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...]
Lavoro subordinato
Lavoro autonomo
Retribuzione
Contratticollettividilavoro
Categorie e qualifiche professionali
Lavoro a tempo determinato
Contrattodi formazione lavoro
Somministrazione di manodopera
Lavoro a tempo parziale
Lavoro ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...