Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] attraverso l’introduzione nei contratticollettividi discipline che garantiscono al sindacato diritti di informazione e consultazione da parte dei datori dilavoro in funzione di controllo dell’esercizio dei poteri di questi ultimi. In sostanza ...
Leggi Tutto
Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] possono essere decise da arbitri solo se previste dalla legge o da contratti o accordi collettividilavoro. Il compromesso deve essere fatto per iscritto, a pena di nullità, e determinare l’oggetto della controversia, nonché la nomina degli arbitri ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] tra i contraenti. Il s., definito nei contratticollettivi stipulati tra l’organizzazione dei datori dilavoro e la corrispondente organizzazione dei lavoratori, è il risultato di un confronto di forze, pur essendo naturalmente contenuto entro i due ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] aspetti:
inserzione della clausola di nubilato nei contratti individuali dilavoro e nei regolamenti di azienda;
recesso unilaterale del datore dilavoro (art. 2118 cod. civ.);
assunzione della lavoratrice con contratto a tempo determinato, non ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] federale, che raggruppava tutti i lavoratoridi una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione dilavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratticollettivi, la cui validità era estesa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia dilavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] c. possano essere «decise da arbitri», con il limite, però, della previsione di legge o dei contratti o accordi collettividilavoro (sebbene sia stata espunta la cd. clausola di “salvaguardia”). Inoltre, è stato modificato l’art. 829 c.p.c., che ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] diritto della previdenza sociale e del diritto del contratto individuale dilavoro, risalente all’art. 11, l. 15.7 dispone, ai fini dei benefici contributivi e fiscali, una saldatura fra i contratticollettividi cui all’art. 26 del d.l. n. 98/2011 e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] , peraltro, essere somministrati a tempo indeterminato i soli lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato (pur avendo in precedenza la contrattazionecollettivadi settore spesso già previsto un’analoga disposizione), mentre resta ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] a favore del decentramento della contrattazionecollettiva.
La indicazione è coerente con la scelta di policy del Jobs act di contribuire alla flessibilità complessiva dei rapporti individuali e collettividilavoro. Sostenere gli accordi decentrati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] legge e delle clausole del contrattocollettivo (sul problema generale cfr. Liebman, S., Individuale e collettivo nel contrattodilavoro, Milano, 1993; Romagnoli, U., "Collettivo" e "individuale" nel diritto del lavoro, in Lav. dir., 2008, 207 ss ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...