Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali dilavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] nella l. n. 563/1926, l’art. 10, ai sensi del quale «i contratticollettividilavoro stipulati dalle associazioni di datori dilavoro, dilavoratori, di artisti e di professionisti legalmente riconosciute hanno effetto rispetto a tutti i datori ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto dilavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto dilavoro, al licenziamento. [...] e normativo previsto dalle leggi e dai contratticollettividilavoro, salvo eccezioni indicate dalla legge.
È possibile assumere i disabili con ogni tipo dicontrattodilavoro subordinato. Il disabile deve svolgere, tuttavia, prestazioni ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contrattodi somministrazione dilavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , normativamente contemplata e di fatto concretizzatasi, che i contratticollettividilavoro nazionali o territoriali stipulati da associazioni dei datori dilavoro e dei prestatori dilavoro comparativamente più rappresentative, individuassero ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] luoghi dilavoro; l'accesso ad iniziative di formazione professionale organizzate dal datore dilavoro; l'accesso ai servizi sociali aziendali; i criteri di calcolo delle competenze indirette e differite previsti dai contratticollettividilavoro; i ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] sia delle associazioni sindacali che siano firmatarie dicontratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva, sia di quelle che, pur non firmatarie dei contratticollettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano comunque partecipato ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contrattodi inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contrattodi formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] contrattodi inserimento, in Ghezzi, G., a cura di, Il lavoro tra progresso e mercificazione, Napoli, 2004, 298 e ss). L’applicazione del contrattodi inserimento è subordinata, infatti, alla determinazione ad opera dei contratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] quando: a) tale opzione sia previamente contemplata dagli accordi interconfederali o dai contratticollettividilavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale; b) la clausola compromissoria ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] singole Regioni (e dalla Province autonome di Trento e Bolzano), sulla base di un preventivo accordo raggiunto nella Conferenza permanente Stato-Regioni. Infine, i contratticollettividilavoro stipulati a qualsiasi livello (nazionale, territoriale ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] dell’artigianato», ma anche quelli «delle imprese che applicano i contratticollettividilavoro sottoscritti tra le parti in epigrafe25, anche con meno di 16 dipendenti», nonché i dipendenti delle stesse organizzazioni firmatarie degli accordi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] , con riferimento ai ricorsi per l’accertamento pregiudiziale sull’interpretazione, la validità e l’efficacia dei contratticollettividilavoro; cfr. anche infra, § 4), benché la norma contempli comunque la liquidazione officiosa della somma dovuta ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...