Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] ; all’art. 420 bis, co. 3, c.p.c., in tema di accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazione dei contratti ed accordi collettivi; all’art. 492, co. 3, c.p.c. in tema di forma del pignoramento; all’art. 495, co. 2, c.p.c ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] collettivi presenti sul territorio e le sue potenzialità di differenziazione, soprattutto sul versante dell'autonomia didattica2. Al perfezionamento didicontratti d'opera con esperti del mondo del lavoro e delle professioni e l'attivazione di ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] lavoro apposito la "professione recentemente istituita", annoterà subito infatti che "esercito ed economia vanno di dei casi (siano contratti individuali o istituzioni sociali sul piano individuale e collettivo (ancora indistintamente sociale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] “legge eterna”.
La divisione del lavoro, che abbiamo già visto (...) come non tutto, nel contratto, è contrattuale”.
I contratti si formano e ordinano in Dio può essere rafforzata da pratiche collettivedi natura rituale che ne affermano la sacertà e ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] contesto tedesco è al lavorodi Smend che si deve, sulla base di un’idea dei diritti fondamentali .2016, n. 30 in attuazione della direttiva 2014/49/UE) e le regole sui contrattidi credito per i beni immobili residenziali (d.lgs. 21.4.2016, n. 72 in ...
Leggi Tutto
impresa, teorie della
Patrizio Bianchi
Sandrine Labory
Insieme di indirizzi di ricerca che studiano la natura dell’i., la sua organizzazione, il suo funzionamento e le relazioni con i mercati.
L’impresa [...] di Simon, considerando l’i. come un insieme di gruppi con interessi molteplici ed esaminando i processi di decisione e di apprendimento collettivi come un insieme dicontratti e vengono analizzate diverse fonda anche sui lavoridi E. Penrose, ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...