Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] collettivi, ma demandi al legislatore ordinario il compito di operare caso la regola generale è che l’apporto dilavoro prevalga sulla proprietà del bene.
L’acquisto a di acquisto della proprietà a titolo derivativo sono: i contratti traslativi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] ammesse alla conclusione degli accordi. A tal fine, uno dei maggiori indici rivelatori rimane quello della sottoscrizione del contrattocollettivodilavoro: in questi casi l’accordo sulle prestazioni indispensabili è complementare alla sigla del ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] modificata la previsione dell’art. 40 d.lgs. n. 165/2001. La nuova formulazione («La contrattazionecollettiva disciplina il rapporto dilavoro e le relazioni sindacali e si svolge con le modalità previste dal presente decreto …»), rispetto alla ...
Leggi Tutto
I contrattidi solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contrattidi solidarietà. [...] ), le quali avessero stipulato contratticollettivi aziendali con la previsione di una riduzione dell’orario dilavoro al fine di evitare i licenziamenti o dichiarazioni di esubero (cd. contrattidi solidarietà difensivi di tipo A).
La stessa legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] da una lunga serie di scioperi: essi prevedono la conclusione dei contratticollettivi, rialzi salariali, libertà sindacale, nessuna sanzione in caso di sciopero. Il governo introduce poi ulteriori diritti, quali la settimana lavorativadi 40 ore e i ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] essenziali sono individuati dalla legge (art. 1. co. 2) che, a sua volta, affida ai contratticollettivi (o ai codici di autoregolamentazione nei casi dilavoratori autonomi) la determinazione delle prestazioni indispensabili (art. 2), cui i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] di uguaglianza), nei rapporti interni, soprattutto nei rapporti dilavoro, sebbene ci si muova sempre dentro i limiti posti dai contrattidi soggetti collettivi, di ‘noi’), e da questa prospettiva Smith è in linea con la tradizione del contratto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] diritto indisponibile del lavoratore.
Per tale ragione si deve ritenere che tale caratteristica si estenda all’intero “monte” delle ferie previsto per legge o per contrattocollettivo, di modo che, pur a fronte di una previsione di legge che limita ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , individuale e/o collettiva, variabili di organizzazione, parametri di produzione/budget per aree macrogeografiche. Per il diritto del lavoro, in modo specifico, il premio è, nel contempo, nell’oggetto/causa del contrattodilavoro perché, da una ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione dilavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] contributivi, all’osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni dilavoro, al rispetto degli accordi e contratticollettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...