Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] lavoratori sospesi o ad orario ridotto; viene istituita la pensione di reversibilità a favore dei superstiti dell’assicurato e del pensionato; si attivano le prime casse di malattia per settori produttivi a mezzo dei contratticollettivi corporativi ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] a rispettare, consistenti nella liberà di associazione, nel riconoscimento del diritto dicontrattazionecollettiva, nell’abolizione del lavoro minorile, nell’eliminazione delle discriminazioni e di ogni forma dilavoro forzato o obbligatorio; mentre ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] . dà luogo a responsabilità dell’ente collettivo. La modifica è del tutto coerente, del resto, con l’introduzione della responsabilità del datore dilavoro individuale. Tuttavia, anche per effetto di questa innovazione, si producono discrepanze circa ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] alla cessazione del rapporto dilavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta contratto. La differenza con l’APE sociale è quindi macroscopica: la prima, essendo riservata solo a particolari categorie dilavoratori in condizioni di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] interconfederale del 28 giugno 2011 e del Protocollo del 31 maggio 2013, che abbiano, nell’ambito di applicazione del contrattocollettivo nazionale dilavoro, una rappresentatività non inferiore al 5%».
9 Si legge, infatti, nella parte terza del t.u ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazionecollettiva [...] alle categorie protette, mentre i contrattidi somministrazione dilavoro, per i quali si rinvia espressamente al d.lgs. n. 81/2015, fatta salva la disciplina ulteriore eventualmente dettata dalla contrattazionecollettiva nazionale, sono esclusi per ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazionecollettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] Delfino, M., La rappresentanza delle Pubbliche Amministrazioni, in Proia, G., a cura di, Organizzazione sindacale e contrattazionecollettiva, in Trattato di Diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da Padova 2014, II).
(segue) … b) la ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti dilavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori dilavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale». La nozione di «rispetto» degli accordi e contratticollettivi rappresenta una categoria che per dirsi ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] di premi collettivi, da erogare secondo modalità stabilite nel contrattocollettivo C. cost., 11.4.2011, n. 124.
[5] Zoppoli, A., Dirigenza, contrattodilavoro pubblico e organizzazione, Napoli, 2000, in particolare cap. IX.
[6] Tra i tanti ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il ContrattoCollettivo Nazionale diLavoro, la contrattazione integrativa a livello di singola amministrazione e, infine, i contratti individuali.
La competenza ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...