Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] come eccezione: ad esempio, in mancanza della contrattazionecollettiva, sono possibili accordi fra lavoratori dipendenti promossi da sindacati firmatari dicontratticollettivi nazionali dilavoro ovvero accordi, anche interaziendali per gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e dicontrattocollettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni dilavoro (cd. clausole [...] fissati dai contratticollettivi, al fine di garantire un’adeguata tutela dei lavoratori e di contrastare dinamiche di concorrenza al ribasso del costo del lavoro. Un simile “meccanismo di recezione mediata dei contratticollettivi” (Ghera, E ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di sciopero e assetto costituzionale, Milano, 2010, 43 ss.). Assumono, pertanto, rilevanza azioni collettivedilavoratori essenziali, Bari, 2009; Ghera, E., Il contrattocollettivo tra natura negoziale e di fonte normativa, in Riv. it. dir. lav ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dal par. 1, «laddove si tratti di disposizioni di ordine pubblico», come anche di applicare ai lavoratori distaccati nel proprio territorio condizioni dilavoro e di occupazione, stabilite in contratticollettivi o arbitrati a norma del par. 8 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contrattodi agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione dicontratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , M., La disciplina del contrattodi agenzia, in Persiani, M., a cura di, I nuovi contrattidilavoro, Torino, 2010, 59 ss.; Basenghi, F., a cura di, Il contrattodi agenzia, Milano, 2008; Toffoletto, F., Il contrattodi agenzia, in Tratt. Cicu ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di edificare su terreni di sua proprietà, regolando l'accordo attraverso contratti e i servizi collettivi.
Gli esempi di ricezione e operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi dilavoro ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] lavorodi sintesi e di selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di ricorso debbono essere depositati, a pena di improcedibilità, quei medesimi atti, documenti, contratti o accordi collettivi (art. 369, co. 2, ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] di investimento, individuali e collettivi.
I rami di assicurazione nel Codice
Tradizionalmente i contrattidi assicurazione sono classificati per ‘insiemi omogenei di dal test finissero nelle mani di datori dilavoro e assicuratori», con potenziali ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] imbarcato le condizioni economiche e normative previste dai contratticollettivi stipulati al riguardo dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei datori dilavoro e dei lavoratori.
Per converso è ora possibile iscrivere nelle ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] .a.
Fermo che i contratticollettivi nazionali sono comunque abilitati a individuare i contingenti di personale utilizzabile (ex art. il rapporto dilavoro fra lo stesso datore dilavoro e lo stesso lavoratore per lo svolgimento di mansioni di pari ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...