1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] posizioni sostenute in seno alla Chiesa (a partire dalla lettera collettiva dell’episcopato lombardo del 19127), anzi, si può forse Unione: movimento cattolico e azione sociale. Contrattidilavoro, cooperazione e organizzazione sindacale. Scuola; ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] più essere eluso, perché la crisi ha fatto crescere anche in Italia il numero dilavoratori poveri (oltre 2.600.000 secondo le stime) che i contratticollettivi non riescono più a proteggere. Modalità e livelli del salario minimo vanno discussi con ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] . che consentiva l’arbitrato irrituale solo se previsto dai contratti o accordi collettivi nazionali dilavoro. La fattispecie sub b) ha invece la sua fonte nella contrattazionecollettiva, al pari di quella sub e) che però prevede, in via suppletiva ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il salario minimo, l'orario massimo giornaliero dilavoro, ecc.). In aggiunta alle leggi, il contratto individuale è soggetto alle regole dettate dai contratticollettivi. Questi ultimi non sono contratti stipulati in base ai tradizionali principî ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di giudice del lavoro, tutte le controversie relative ai rapporti dilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, ad eccezione di quelle relative ai rapporti dilavorodi procedure dicontrattazionecollettiva (art ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] collettiva, Milano 1983).
Perrow, C., Complex organization, Glenview, Ill., 1972 (tr. it.: Le organizzazioni complesse, Milano 1977).
Polley, R.B e altri, The SYMLOG practitioner, New York 1988.
Quaglino, G.P. e altri, Gruppo dilavoro, lavorodi ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] rilevato, la qualità delle tutele e riservate a questo tipo dilavori dalla legge, e anche dai contratticollettivi, potrà essere rilevante per rispondere a possibili obiezioni di costituzionalità dei rapporti esclusi dalla normativa dell’art. 2, co ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] partite IVA e il lavoro intermittente. Per altro verso la legge conferma, allargando il potere della contrattazionecollettivadi intervenire nella regolazione di questo istituto (come di altri).
La liberalizzazione del contratto a termine si esprime ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] alle procedure dicontrattazionecollettiva» (co. 3).
Viceversa, coerentemente con la scelta legislativa di diritto sostanziale, restano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie derivanti dai rapporti dilavoro non ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] delle leghe bianche agricole, promotore dicontratticollettivi, sostenitore deciso di azioni protestatarie. Il suo intervento forze sociali, onde «trovare nella giustizia del contrattodilavoro e nella partecipazione delle rappresentanze operaie ai ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...