TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] piano quinquennale, legislazione sul diritto di sciopero, sui sindacati e sui contratticollettividilavoro, elaborazione d'un progetto di riforma agraria, firma il 12 settembre 1963 di un accordo di associazione con la Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] dei paesi stessi).
Fra i principali impieghi dell'indice del c. della v. il più noto è senza dubbio nei contratticollettividilavoro, per l'adeguamento delle retribuzioni agli aumenti appunto del c. della vita. Viene usato a tal fine uno specifico ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore dilavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] aziendale per la stretta osservanza, la giusta interpretazione e l'integrale applicazione dei contratticollettividilavoro e di tutte le disposizioni favorevoli ai lavoratori, siano esse concordate fra le parti o siano imposte dalle leggi (igiene e ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] assegni per ciascun figlio fosse fissato in misura gradatamente crescente secondo il numero dei figli. Estesi a mezzo dicontratticollettividilavoro gli assegni anche alla moglie ed ai genitori a carico, la legge 6 agosto 1940, n. 1278 istituì ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] pubblica o collettiva. La contrapposizione contratto; nella evoluzione del fondamento della responsabilità; ma soprattutto nello svuotamento del diritto di proprietà" (v. Satta, 1994, pp. 118-119).
Perfino la questione del tempo libero dal lavoro ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] registrati, aggiungendo che questi possono, ‟rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti", stipulare contratticollettividilavoro aventi forza normativa per tutti gli appartenenti alla categoria (art. 39). Dichiara inoltre che ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] a migliorare le loro condizioni. I sindacati negoziano con gli imprenditori, su mandato dei loro iscritti, i contratticollettividilavoro e, in quasi tutti i paesi, partecipano anche alla vita politica sostenendo certi partiti o movimenti politici ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] che il telelavoro è stato esplicitamente menzionato come possibilità in due contratticollettividilavoro, nonché nel recente accordo sul pubblico impiego (v. MIRTI, 1997).
Al di là degli specifici vincoli che esso incontra in Italia, è indubbio ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e relativa alle elezioni amministrative di Taviani e di Mattarella, inoltre, sull'ordine del giorno riguardante i contratticollettividilavoro e il diritto di sciopero; nel dicembre ancora sulla relazione politica di Taviani e sull'ordine dei ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] che la pattuizione della clausola deve essere prevista da «accordi interconfederali o contratticollettividilavoro stipulati dalle organizzazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale». Sennonché, se guardiamo all ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...