Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] una moglie prima priva dilavoro e figli un tempo 5) le numerose contrattazioni sul mercato sono tutte di interesse economico generale al processo di liberalizzazione è dovuto alla preminente esigenza di soddisfare interessi di tipo collettivo ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] del pensiero economico. Il fatto che i contratti economici presuppongono un sistema giuridico e delle di sottoporre a una valutazione puramente strumentale le condizioni dilavoro nel valori e l'ipostatizzazione di entità collettive. La critica dell' ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] studio di altre esperienze italiane e straniere, il coinvolgimento della comunità, la costituzione di un’équipe dilavoro giovane gli spazi con attività di tutti i tipi, individuali e collettive, in una logica di integrazione tra i documenti, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i casi di malaria contratti all'estero e rivelatisi al ritorno nel paese di origine senza , mostrando l'influenza delle condizioni dilavoro sulla distribuzione statistica delle malattie. e collettivi, per es., nei casi di malattie sessualmente ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] di rappresentanza dei lavoratori hanno in questi settori.
Esempi di tali forme di cooperazione finalizzata alla produzione di beni collettivi ; l’accordo, o anche il contratto, caratterizza questo tipo di relazione. Quando hanno una forma più ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di welfare sono avvenute attraverso accordi collettivi tra i diversi attori sociali (rappresentanti dicontrattazione e il licenziamento dei lavoratori, e ha tipicamente la finalità di proteggere i lavoratori contro il rischio di perdita dilavoro ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] Arabia Saudita hanno visto esplodere la presenza dilavoratori stranieri, al punto che essa ha dai ricongiungimenti familiari; dai matrimoni contratti in Italia (oltre 35.000 differenziati sono diritti collettivi, forieri di compromettere il principio ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie dilavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] del contrattocollettivodi imporre un preventivo tentativo di conciliazione, in particolare nelle controversie legate all’interpretazione/applicazione di clausole contrattuali. Tende a farlo escludere l’enfasi data, anche nei lavori parlamentari ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto dilavoro, le scienze sociali [...] rilievo ai fattori interni, data la centralità della contrattazionecollettiva come strumento di regolamentazione del rapporto dilavoro. Il suo grado di autonomia risulta associato al grado di decentralizzazione (come negli Stati Uniti e in Giappone ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] agevolazioni e più favorevoli condizioni dilavoro ai musulmani che si nominati dal re, assistevano alla stesura dei contratti, degli atti notarili, ai quali conferivano fede da assumere a nuova identità collettiva della comunità. Tutti insieme ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...