Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] in cui ci sono attanti collettivi, paesaggi o folle, dei romanzi di avventure in cui ci lo spazio (un salotto, un luogo dilavoro, una casa, ecc.); si veda la di schemi abituali, di programmi, di prescrizioni codificate: rituali, leggi, contratti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] odierna (Arrow) i contrattidi debito-credito, di necessità proiettati nel futuro di rassicurazione di un'identità collettiva.Il dibattito revisionista iniziato da Eduard Bernstein investe anche la questione del crollo, provocando un intenso lavorodi ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] propone una chiave di lettura originale, che in qualche modo delimita e circoscrive il lavorocollettivo sul canto sociale, prime star, che firmano contratti milionari con la majors, e i dischi rap scalano le classifiche di vendita. Il rap diviene ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] finalizzato alla gestione dicontratti per la riscossione di tributi locali dalle di prescrizione per i ‘crimini dei colletti bianchi’; agli scudi giudiziari approntati per figure politiche di vertice; agli aggravi procedurali posti al lavoro ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] contrattodi livello, quattro saline e un barcolino, e prometteva di suddividere il suo lavoro fra le quattro saline e il barcolino e dilavoraredilavoricollettivi. Il dominio dell'acqua si è sempre accompagnato a un lavorocollettivo a ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di questo contrattodi migliore qualità e i tassi di natalità sono più deboli. Esistono solide infrastrutture di trasporto, che generano un numero considerevole di posti dilavoro. Il modello di sviluppo locale di i beni collettividi particolare ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la sottoscrizione di un contrattodi pubblicità. Il l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l' di identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene di consumo, analizzare le 'immagini' di marca e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] di un consenso dialogico non universale (alla Habermas) ma contingente, alla possibile definizione dicontratti producono aggregazione e coscienza collettiva (v. sopra, cap di nuovi posti dilavoro negli ultimi anni sembra avere risollevato le sorti di ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] come portatori di diritti e interessi individuali (o anche collettivi, se anche diretto, come nel caso dei 'contrattidi ateneo' che si sono sviluppati in Francia studi part time al fine di favorire la combinazione dilavoro e studio.
I politecnici ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di recupero urbano (PRU), i Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST), i contrattidi coesione territoriale un tavolo dilavoro per l’Agenda urbana e di costruire attori collettivi territoriali capaci di ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...