È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] altri accordi del sistema. Molti atti e contratti - oggi in particolare il contrattocollettivodilavoro - adempiono all'ufficio di fissare, come dicemmo, nuovi modi di vita. Le statistiche di questa attività potrebbero fornire materiali preziosi a ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] tale opzione - contemplata dal gruppo dilavoro - si erano considerate due obiezioni: tutela degli interessi collettivi. Anche queste Capilli, La nozione dicontratti conclusi dai consumatori, in Casi scelti in tema di diritto privato europeo, Padova ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] valore diverso, e le relazioni giuridiche inerenti a tali contratti non tolgono punto l'esistenza del rapporto economico, dal salarî è correlativa la domanda dilavoro. Qui non è il luogo di discutere le relazioni di causa e di effetto tra il saggio ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] ricerca ai richiedenti qualificati. I permessi di ricerca possono avere un'area massima di 100.000 ha, hanno durata di sei anni e il titolare che abbia adempiuto agli obblighi dilavoro ha diritto a due proroghe di tre anni ciascuna, che comportano ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] 1970, ‘Statuto dei lavoratori’. Approvato il d. l. nr. 138/2011 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (‘legge Sacconi’), il cui art. 8 prevedeva un sostegno alla «contrattazionecollettivadi prossimità», il 21 ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] in colture arboree con impianti di fruttifere; 180.000 vani costruiti in nuovi fabbricati rurali. Ma il dato più significativo è rappresentato dai 4 mila impianti privati e collettivi sussidiati e destinati alla lavorazione ed alla conservazione dei ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze dilavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] unità locali, non partecipa a forme dicontrattazione integrativa e, di conseguenza, non gode di maggiorazioni rispetto ai valori tabellari dei Contratticollettivi nazionali del lavoro (CCNL). Si crede però di non andare troppo lontano dal dato ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] 'art. 2068 che, fra l'altro, sottraeva alla disciplina del contrattocollettivo i rapporti dilavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contrattocollettivo per i lavoratori domestici che, pur riguardando l'uno e l'altro sesso, riveste ...
Leggi Tutto
Il cottimo è una forma di retribuzione che, al contrario del salario a tempo - certo e invariabile, proporzionale al tempo per il quale il lavoratore si è impegnato a prestare al datore dilavoro la sua [...] a un operaio di media abilità di guadagnare in una gio1nata dilavoro il salario ritenuto normale nella sua regione. Anzi, nella pratica contrattuale italiana, le tariffe unitarie di cottimo sono fissate nei contratticollettivi. oppure si stabilisce ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] delle strutture e degli spazi dilavoro dell'Arsenale di Castello (73). Sin dal Singoli contratti con condottieri indicano costi unitari (9 ducati per ogni lancia di cavalleria già teso rapporto fra interessi collettivi e individuali. Ai problemi ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...