GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] ci giunge notizia.
Giovanni Battista morì a Firenze l'8 genn. 1651.
Emulo del fratello nello studio del contrappunto, Giovanni Battista si dedicò prevalentemente alla produzione di musica sacra, attività che lo vide impegnato nelle principali sedi ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] risposta ad una del signor Ovidio Persapegi, Roma 1685, pp. 25, 42; G. B. Martini, Esemplare o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto, I, Bologna 1774, p. 88; Ch. Burney, A gen. Hist. of Music... [1776-1782], New York 1957, II, p. 164; E. L ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] religioso.
In riedizione moderna sono apparse le seguenti opere: Christus factus est,a 4 voci in G. Paolucci, Arte pratica di contrappunto,I,Venezia 1765, p. 253 e in C. Proske, Musica Divina, I, 2, Ratisbonae 1855, p. 124; Missa Pro Defunctis,a ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] trascorsi a Novara, dove fu anche "censore" (l'attuale direttore) del Civico Istituto musicale Brera nel quale insegnò contrappunto e composizione, lo videro circondato dalla stima e dall'ammirazione generale per l'attività artistica e la personalità ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lo spazio). Con ferraglie, e a volte introducendo il movimento, l'opera capricciosa di F. Busrztyn (1933-1982) fa da contrappunto alla razionalità geometrica. H. Tejada (n. 1925) dalla pittura è passato a recuperare l'artigianato in legno con figure ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] -1902944 D: V. Ricci, G. C.;Roma, Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia, ms. I, n. 1: G. O. Pitoni, Notizie de' contrappuntisti e compositori di musica dal 1000 al 1700, p. 209; M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1618-1619, p. 230; S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , sonate per arco e clavicembalo) e vocali (Passioni e Cantate) portando lo stile della fuga e del contrappunto alla massima elaborazione. Questo stile fu abbandonato però subito dai compositori della scuola di Mannheim, geniali innovatori nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del dubbio è al centro dell’ispirazione di M. Arnold e di A. Tennyson, contro la cui melodia si articola il contrappunto di R. Browning. Interessi sociali e soprattutto politici sono alla radice della poesia di E. Barrett Browning. Il carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] J. Ockeghem è il maggiore esponente del secondo periodo fiammingo in cui fu sviluppata al massimo grado la tecnica del contrappunto e, probabilmente, J. Clemens. A cavallo tra 16° e 17° sec. visse J.P. Sweelinck, compositore più propriamente olandese ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] fenomeni strutturali (Azzaroni 1997). Nella nostra epoca essi continuano a esistere in forma di trattati di armonia, di contrappunto, di strumentazione, o magari anche di uso dell'elettronica e dell'informatica. Tuttavia la tradizione della teoria ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...