ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] con decreto ducale del 4 giugno 1847 l'A. era stato delegato ad insegnare nella scuola stessa la composizione, l'alto contrappunto e il pianoforte; cattedre che egli occupò fino al 1859, quando lasciò il posto per raggiunti limiti d'età.
Fu anche ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] base di una visione puramente idealizzata, sosteneva la necessità di realizzare un'intonazione musicale della parola. Il contrappunto era pertanto bandito e si affidava alla musica il compito di rafforzare l'espressione poetica mediante una stretta ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] : The way it was, in collaborazione con il tenorsassofonista Warne Marsh (col quale perfezionò le fughe e il contrappunto sperimentati in precedenza con Montrose e Perkins), A. Pepper meets the rhythm section, A. Pepper+eleven, Gettin' together ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] concertati), ruolo creato ad hoc per lui (ibid.). Il 22 dicembre 1659 Dalla Tavola, suo probabile insegnante di contrappunto, rinunciò temporaneamente a parte del proprio stipendio, affinché lo si aumentasse a Pallavicino fino a 100 ducati annui ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e prestigio. Nel 1802 volle intensificare lo studio del contrappunto con il maestro G. Jannacconi, di cui divenne amico ed erede artistico.
Da questo momento il B. dedicò le sue ricerche ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] lo studio della composizione. Entrato quale allievo interno nel conservatorio di musica di Palermo, studiò armonia, contrappunto e composizione sotto la guida del direttore G. Zuelli. L'insegnamento dello Zuelli fu particolarmente utile per ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] livello professionistico; conseguito il diploma finale di clarinetto il 30 sett. 1916, nel 1919 iniziò gli studi di contrappunto e composizione con A. Savasta sempre nel conservatorio napoletano; ammesso al quinto anno del corso di composizione, nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] con particolare impegno anche all'insegnamento privato, come risulta dal suo scritto Prattica della musica, cioè dell'arte del contrappunto e perché così nominato (oggi nella Bibl. del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli), dove mostra di aver ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] ", è in effetti un manuale pratico di composizione che affronta in una prima sezione lo studio dell'armonia e del contrappunto e nella seconda quello della melodia. Vi viene dato conto di diverse regole e principî relativi alla "condotta" del pezzo ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] Casa di Loreto e tale posto conservò sino alla morte, avvenuta per apoplessia il 28 ag. 1777 in Loreto.
Abile contrappuntista, il B. fu autore di numerose composizioni sacre, rivelandosi, però, migliore nelle composizioni a sole voci, di profondo ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...