• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [432]
Musica [353]
Arti visive [27]
Letteratura [18]
Religioni [12]
Storia [11]
Diritto [8]
Teatro [6]
Diritto civile [5]
Istruzione e formazione [3]

PASQUALI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Bonifacio Elisabetta Pasquini PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] , a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, pp. 29-31 e ad indicem. G. Martini, Esemplare, ossia Saggio fondamentale pratico di contrappunto, I, Bologna 1774, pp. 108 s., 151-153, 206 s.; A. Isnenghi, Cappella musica della Basilica di S. Antonio, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] di quell'indirizzo e più in generale del madrigale del tempo: così anche l'arioso e pur denso e ricco contrappunto basato sull'imitazione, la vaghezza e leggiadria dell'espressione amorosa, il gusto di sottolineare le immagini pittoresche (ovvi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola ** Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] voci..., appresso Henrico Lodowico de Haestens. Alcune toccate e madrigali "rotti" del B. furono raccolti nelle Lezioni di contrappunto fatte da Francesco Maria Bassani (nipote del B.), il cui autografo del 1621 è conservato alla Biblioteca del Liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nel 1666, che il C. apprese l'arte del violino: non tuttavia, da maestri compositori cresciuti allo studio dell'antico contrappunto vocale, come Legrenzi, Bassani e Colonna, la cui scuola aveva per centro la cappella musicale di S. Petronio e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] sempre più i legami, anche affettivi, con lo zio e patrigno: l'ininterrotto epistolario intercorso tra i due sarà contrappunto costante anche degli anni in cui la giovane principessa parmigiana sarà divenuta protagonista di primo piano in ben più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] allievo, G. B. Mancini, che questo avvenisse prima del 1709 (e che forse nello stesso periodo fosse scolaro per il contrappunto di G. A. Riccieri). Le sue doti canore non dovevano essere eccezionali, ed egli stesso doveva essere consapevole dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

ALINOVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINOVI, Giuseppe Riccardo Allorto Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] con decreto ducale del 4 giugno 1847 l'A. era stato delegato ad insegnare nella scuola stessa la composizione, l'alto contrappunto e il pianoforte; cattedre che egli occupò fino al 1859, quando lasciò il posto per raggiunti limiti d'età. Fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – FRANCESCO FORTUNATI – SILVESTRO PALMA – CORNO DA CACCIA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALINOVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] concertati), ruolo creato ad hoc per lui (ibid.). Il 22 dicembre 1659 Dalla Tavola, suo probabile insegnante di contrappunto, rinunciò temporaneamente a parte del proprio stipendio, affinché lo si aumentasse a Pallavicino fino a 100 ducati annui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e prestigio. Nel 1802 volle intensificare lo studio del contrappunto con il maestro G. Jannacconi, di cui divenne amico ed erede artistico. Da questo momento il B. dedicò le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – VALENTINO FIORAVANTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi (2)
Mostra Tutti

DONAUDY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAUDY, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia. Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] lo studio della composizione. Entrato quale allievo interno nel conservatorio di musica di Palermo, studiò armonia, contrappunto e composizione sotto la guida del direttore G. Zuelli. L'insegnamento dello Zuelli fu particolarmente utile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
contrappunto
contrappunto s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...
contrappuntare
contrappuntare v. tr. [der. di contrappunto]. – Fornire di contrappunti una melodia, dare un contesto contrappuntistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali