BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] di Lepanto, e godette, in vita, di larga ammirazione.
Bibl.: G. B. Martini, Esemplare, o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto fugato, Bologna 1775, parte 2, p. 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la Torre per la celebrazione del settantesimo compleanno di Kim Il-Sung (1982) eretta nel centro di Pyŏngyang, fa da contrappunto la produzione della C. del Sud, stimolata anche dall’occasione dei Giochi olimpici del 1988. Il senso estetico e le ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] le precedenti convenzioni letterarie rock e pop in un flusso verbale, e riducendo la parte strumentale a sostegno del contrappunto ritmico-vocale. Stili correlati al rap, come dub e ragga giamaicani, hanno anche dato origine a forme 'colte' come ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] e della semplicità nella forma. Ciò equivale a dire che il V. sa esprimersi senza ricorrere al difficile e intricato contrappunto dei fiamminghi né a quello matematico e frigido di tanti maestri del tempo. V., educato al fianco del Palestrina, seguì ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] , nel 1956-57 e nel 1959-60 presso il Queens College di Flushing (New York), dove insegnò composizione, orchestrazione, contrappunto e musica di insieme, nell'autunno 1962 presso la University of California a Berkeley.
Molto intensa fu negli anni 30 ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] moto obliquo delle parti per terze e seconde), in cui si può riconoscere l'unica precoce testimonianza di contrappunto alla mente, documentato in modo indiretto da fonti duecentesche dell'Italia settentrionale e, in particolare, toscane (Cattin, pp ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] ai due pitagorici. Dal punto di vista della pratica compositiva coeva, il semitono cromatico è necessario quando nel contrappunto, dovendo passare da una consonanza imperfetta a una perfetta, le regole della musica ficta richiedono di ridurre al ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] e 1 Pastorale (Bologna, Biblioteca dello studio teologico di S. Antonio). Opere teorico-pratiche: Saggi di contrappunto, 1695, (Berlino, Staatsbibliothek Preußischer Kulturbesitz, Landsberg 214); Regole per ben suonare il cembalo o organo (Bologna ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] . Nel D. gli strumenti non raddoppiano più la parte vocale né si limitano ad accompagnare omofonicamente o in contrappunto, ma sviluppano un motivo orchestrale breve e incisivo che corrisponde al divenire dell'atmosfera drammatica. Una certa affinità ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , con verve vivace e mano salda, sintetizza le ‘rivisitazioni’ gregoriane e modali della prima polifonia, il contrappunto bachiano, il manierismo tardoromantico, la mistica sonorità wagneriana e l’enfasi della drammaticità verista, volgendo verso uno ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...