MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] M. con gli ambienti romani e con la S. Sede, non bisogna tuttavia nutrire dubbi sulla solida preparazione tecnica del giovane contrappuntista. Il doppio successo del 1711 fu esibito sul frontespizio Suonate a flauto solo con il suo basso continuo per ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] mette in evidenza il vaso posto in terra fra i due personaggi, ricco di implicazioni simboliche, e dall'altro faceva da contrappunto alla cuspide (oggi perduta), alla cui sommità doveva probabilmente trovarsi, in asse con il vaso, un simbolo di Dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] 1880 e, successivamente, «La scuola positiva», inaugurata da Ferri nel 1891.
A queste aperte adesioni fece però da contrappunto un’altrettanto vivace resistenza, sul piano sia nazionale sia internazionale.
In Italia le proposte di riforma del sistema ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] , con il ricorso sia a uno stile cantabile assimilabile a quello della musica profana, sia la padronanza del contrappunto rigoroso nelle sezioni dove questo veniva tradizionalmente impiegato (il Kyrie della messa oppure i Gloria conclusivi dei salmi ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] sinonimiche come la gradatio "inavanza" (v. 23), "montare" (v. 40), "sale" (v. 42). Tutta la poesia gioca sul costante contrappunto tra "bene" e "male".
La seconda canzone, Gioiosamente canto, ha come tema la compiuta letizia, il joi della lirica ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] il 1784 (citato con ampia libertà anche da Florimo, p. 228).
Scriveva Ferrari (p. 163): "Latilla sapea profondamente il contrappunto; era un po' lazzarone, ma buono, come sono tutti quei lazzari, purché abbiano il mezzo di procacciarsi un piatto di ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] trattavano con sempre maggiore imbarazzo, mentre si intensificava la campagna di stampa a favore della snazionalizzazione, contrappunto all'incalzare di provvedimenti ai danni di sacerdoti slavi.
Nel contrasto sulle associazioni giovanili di Azione ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] spazi aperti aumentano l'effetto di leggerezza e di ariosità; ai delicati ritmi dei dipinti fanno da contrappunto le elaborate cornici rococò che costituiscono una parte importante della decorazione architettonica di questa elegante chiesetta. Anche ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII, 1714), dove si legge che il principe «apprese a sonar di cimbalo, il contrappunto e la musica da Gianmaria Pagliardi, sacerdote genovese» (Kirkendale, 1993, pp. 418, 429). Nel 1690 Ferdinando lo omaggiò a sua ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] ., X, doc. 109, p. 30; doc. 267, p. 54).
Al progressivo inserimento fra le più alte cariche del Regno faceva da contrappunto la ferma ostinazione con cui il D. si introduceva nel giro dei potentati economici e finanziari, intorno ai quali ruotavano ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...