Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] il suo signore, mentre tutti sanno chi è" (p. 23), sostenne la causa dei nuovi linguaggi e sviluppò l'idea del contrappunto drammaturgico, cioè di una musica capace di chiarificare le emozioni e di porre in risalto il senso della narrazione, specie ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] opere musicali. Il catalogo è in questo senso molto vario: si passa da opere didattiche, come dizionari e trattati di armonia e contrappunto, a titoli di opere molto rare che evidenziano nel F. non solo l'attento lettore, ma anche il bibliofilo e il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] opera una vena di fantasia abbondante ed originale, una perizia non comune nel maneggio de l'armonia e del contrappunto, una profonda conoscenza degli strumenti e specialmente del quartetto in modo di condurre e di svolgere le idee sciolto affatto ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] accademica patavina. Il motivo di maggiore interesse risiede, tuttavia, nella presenza di intermezzi rusticali in pavano, contrappunto popolaresco al registro più sostenuto dell'azione principale: una sorta di testo parallelo che, nella seconda ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] giurisdizionale e legislativa del Periodo.
Jemolo lo dice "cautissimo con il fascismo" e sottolinea, anche in contrappunto con le posizioni di Rocco, la matrice conservatrice e cattolica, fondamentalmente estranea all'ideologia fascista. La sua ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] 'età di 10 anni, ad esibirsi come pianista al teatro Comunale di Bologna; due anni dopo, avendo affrontato anche studi di contrappunto, scrisse musica da ballo per il padre. Dotata di una bella voce di soprano, esordi come cantante nel 1820; grazie ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] (Firenze 1840)si occupava dei sentimenti di umanità e di fratellanza che si alimentano in seno alla famiglia in contrappunto ai sentimenti di emulazione e di competizione di cui si trae stimolo fuori della famiglia.
Compito dell'educazione è ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] il 9 giugno 1858, fu avviato alla musica sin da giovane: studiò pianoforte con A. Zerbi, composizione e contrappunto con G. Rossi, e strumentazione con A. Guarnieri. Impiegatosi come commesso presso il grande stabilimento musicale Bossola - una ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] il F. viene infatti definito "pittore al di sotto della mediocrità" e privo di "immaginazione artistica". A tanta durezza fanno da contrappunto le lodi apparse pochi mesi dopo su L'Album in occasione della presentazione di una Sacra Famiglia che il ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] sono conservati nella Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli tra cui quello di un Corso di contrappunto registrato nel 1875.
La sua molteplice attività diede un importante impulso alla vita musicale irlandese e allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...