GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] accademica patavina. Il motivo di maggiore interesse risiede, tuttavia, nella presenza di intermezzi rusticali in pavano, contrappunto popolaresco al registro più sostenuto dell'azione principale: una sorta di testo parallelo che, nella seconda ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] giurisdizionale e legislativa del Periodo.
Jemolo lo dice "cautissimo con il fascismo" e sottolinea, anche in contrappunto con le posizioni di Rocco, la matrice conservatrice e cattolica, fondamentalmente estranea all'ideologia fascista. La sua ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Gesualdo. La Partitura, la cui stampa fu affidata alla tipografia genovese di Giuseppe Pavoni, divenne oggetto di studio del contrappunto e favorì per molti anni l’esecuzione e la diffusione dei madrigali gesualdiani. Essa inoltre fornì la base per ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] successiva a Giovanni Pierluigi da Palestrina, prosecutori dei modelli del princeps musicae; ma in lui il classico contrappunto cinquecentesco s’imbeve, pur senza snaturarsi, della nuova concezione armonica, dell’uso del basso continuo, della ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] 'età di 10 anni, ad esibirsi come pianista al teatro Comunale di Bologna; due anni dopo, avendo affrontato anche studi di contrappunto, scrisse musica da ballo per il padre. Dotata di una bella voce di soprano, esordi come cantante nel 1820; grazie ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] (Firenze 1840)si occupava dei sentimenti di umanità e di fratellanza che si alimentano in seno alla famiglia in contrappunto ai sentimenti di emulazione e di competizione di cui si trae stimolo fuori della famiglia.
Compito dell'educazione è ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] e che, su una forte componente autobiografica, attraversa la storia del costume italiano tra fascismo e dopoguerra «in un contrappunto senza fine, tra realismo e metafisica» (cfr. G. Pampaloni, Introduzione a F. Sanvitale, Madre e figlia, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] il 9 giugno 1858, fu avviato alla musica sin da giovane: studiò pianoforte con A. Zerbi, composizione e contrappunto con G. Rossi, e strumentazione con A. Guarnieri. Impiegatosi come commesso presso il grande stabilimento musicale Bossola - una ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] 1939, Le donne curiose a Torino nel 1940, i Rusteghi e L’impresario delle Smirne nell’agosto del 1947.
Trascinanti il contrappunto delle voci e la fluidità del ritmo con cui dirigeva grandi interpreti dell’epoca, sia in lingua sia in dialetto, tra ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] dei profondi mutamenti in atto nel madrigale e presentano un tessuto polifonico che comincia a diradarsi e una semplificazione del contrappunto che va a vantaggio degli incisi melodici. Dove il M. riesce meno è nell’impiego del cromatismo, che nelle ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...