NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] ferrarese dei Bevilacqua. Le Villanelle, stilisticamente affini alle canzonette alla romana per l’uso di un contrappunto rigoroso seppur semplificato, utilizzano testi anonimi, di struttura strofica e di carattere popolaresco, pastorale, parodistico ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] che lo tradisce è […] la scarsa coscienza critica e letteraria per cui il suo linguaggio […] si modella […] sul contrappunto epico, lirico, elegiaco, in cui si scioglie – e deborda – la patinatura rapsodica-popolareggiante e la rêverie romantica del ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] introdusse nel Liceo il metodo del mutuo insegnamento, un sistema d’esercitazione collettiva per gli studenti di contrappunto, pubblicato a Bologna nel 1819 con il titoloApplicazione del mutuo insegnamento alla musica. Estratto dal Giornale di ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] nei tempi lenti spiccano l’opulenza armonica e la dovizia melodica; di volta in volta, fluente cantabilità e saldezza del contrappunto si danno o si passano la mano. Una viepiù ampia conoscenza dell’opera complessiva di Platti consentirà di meglio ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] dell’Achille in Sciro, l’unica composizione con strumenti del M. pervenutaci, in cui gli archi non sono quasi mai impiegati in contrappunto o in dialogo con la parte vocale, ma soltanto nei ritornelli o in brevi passaggi di raccordo fra una frase e l ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] intavolate sono indicate La spiritata di G. Gabrieli e L'Albergona di A. Mortaro). Nel secondo libro si parla del contrappunto le cui varietà sono esposte secondo un ordine crescente di difficoltà, con esempi per ciascun tipo. Nel terzo libro il D ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] opere musicali. Il catalogo è in questo senso molto vario: si passa da opere didattiche, come dizionari e trattati di armonia e contrappunto, a titoli di opere molto rare che evidenziano nel F. non solo l'attento lettore, ma anche il bibliofilo e il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] opera una vena di fantasia abbondante ed originale, una perizia non comune nel maneggio de l'armonia e del contrappunto, una profonda conoscenza degli strumenti e specialmente del quartetto in modo di condurre e di svolgere le idee sciolto affatto ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] fino al 1954, anno nel quale Quagliariello andò fuori ruolo. A questa continuità istituzionale, nondimeno, fece da contrappunto una discontinuità a livello di programmi di ricerca, dovuta alla seconda guerra mondiale. Perciò, Cedrangolo propone un ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] secondo Ottocento italiano: P. P. (1828-1907), diss., Università di Roma Tor Vergata, 2007; Id., Le Regole del Contrappunto pratico di Nicola Sala: una testimonianza sulla didattica della fuga nel Settecento napoletano, in Rivista di analisi e teoria ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...