PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] e due quartetti sono nel Conservatorio di Genova. Il Museo della musica di Bologna conserva, autografe, le Lezioni di contrappunto (1781), 24 composizioni giovanili, fra le quali una copia dell’Esperimento accademico del 1781, e nove sue lettere ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di violinista.
Non è dato sapere con certezza quali furono i maestri che gli insegnarono le regole dell'armonia e del contrappunto, e a suonare più strumenti. È tuttavia probabile che si sia trattato dei musicisti che a vario titolo frequentavano ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] per Vienna, dopo qualche lezione lo affidò al napoletano Gasparo Ghiretti; questi rafforzò in Paganini la conoscenza del contrappunto e più in generale dei rudimenti della composizione.
Tornato a Genova per un breve periodo al volgere del secolo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] , S. M.: civiltà degli antichi e diritti dei moderni, Napoli 2004; E. Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze 2004, p. 267; L. Tufano, Lettere di S. M. a padre ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] che si protrae fino al diciannovesimo libro, cioè le regole della composizione, l'esemplificazione delle varie forme di contrappunto, la definizione dei tempi, la struttura delle varie forme musicali e numerosi frammenti musicali. Il ventesimo libro ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] in una disputa tra il p. A. Eximeno e il p. G. B. Martini, autore del Saggio fondamentale pratico di contrappunto, con uno scritto apparso nelle Memorie enciclopediche di Bologna (1782), l'A. fece pubblicare il primo volume del suo lavoro di ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] e organo; Pange lingua, inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per organo) e alla didattica (Trattato di contrappunto, non pubblicato). Morì a Milano il 26 luglio 1916.
È presumibile che il successo (forse l'unico e temporaneo) ottenuto con ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] in Acta musicologica, LXXIV (2002), pp. 55-74; E. Pasquini, “L’esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto”: padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze 2004, ad ind.; E. Merzagora, Teatro barnabitico del Settecento a Milano ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] voci in canone, tratto dalla raccolta di messe del 1643, è riportato, risolto e ampiamente commentato nell’Arte pratica di contrappunto di Giuseppe Paolucci (II, Venezia 1766, pp. 116-126); a sua volta Giambattista Martini analizza in breve un Kyrie ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] : cercando di dimostrare le contraddizioni degli scrittori riformati aveva trascritto ampi brani di testi condannati senza il contrappunto dei dogmi cattolici, con il risultato paradossale di addurre a sostegno delle tesi del card. Roberto Bellarmino ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...