• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [527]
Musica [471]
Arti visive [73]
Cinema [60]
Letteratura [51]
Diritto [45]
Storia [38]
Religioni [29]
Temi generali [25]
Diritto civile [21]

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] musicale. Nel 1806 il C. si recò a Parigi con la madre, e divenuto dapprima allievo di L. Cherubini per il contrappunto e la composizione, studiò poi il pianoforte con F. Kalkbrenner. In questo periodo compose l'opera in un atto La Musicomania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per l'armonia e di Fortunato Magi per il contrappunto. All'età di vent'anni si recò in Germania per un periodo di perfezionamento presso il conservatorio di Monaco con J.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] di composizione, il L. si recò a Loreto per studiare con l'organista e contrappuntista L. Vecchiotti. Nel 1848, tornato a Bologna e conclusi gli studi di contrappunto con A. Fabbri, conseguì il diploma di maestro compositore. Compiuta la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMUCCI, Baldassarre Federico Colonia Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] bello musicale (XIII [1874], pp. 54 s.); Se i lunghi studi musicali e più specialmente quelli dell'armonia e del contrappunto possano raffreddare la inspirazione (XIX [1881], pp. 26 s.). Per Arte e storia: La pieve di Castelvecchio nella valle Riana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] autunno del 1901 entrò al Conservatorio di Milano, dove conseguì il diploma di pianoforte (1904), e studiò armonia e contrappunto con Amintore Galli e composizione con Gaetano Coronaro. Il 27 maggio 1907 la sua Danza macabra per orchestra fu eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Gennaro Pier Paolo De Martino NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio. Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] la lezione di Giuseppe Martucci, figura dominante nell’ambiente napoletano agli albori del Novecento. Dal 1912 insegnò armonia, contrappunto e composizione nel liceo musicale della sua città; quattro anni più tardi ottenne la cattedra di armonia nel ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – VENTENNIO FASCISTA – GIUSEPPE MARTUCCI – OTTORINO RESPIGHI – CAMILLO DE NARDIS

ANTEGNATI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] e della Canzone francese, una generazione di passaggio, che trae profitto, da un lato, dalle conquiste cromatiche dal libero contrappunto del madrigale, mentre dall'altro resiste ancora alla tendenza verso la melodia recitante, che sempre più si fa ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CAVAZZONI – CONTRAPPUNTO – CREMONESE – MADRIGALE – ORGANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

BASILY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] armonica pratica dettata dall'istinto e dalla natura, illuminata dai veri precetti armonici, opera utile per i studiosi di Contrappunto e per i suonatori di Grave Cembalo ed organo (per Innocente Alessandri e Pietro Scattaglia veneziani, s. a.). Ogni ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INNOCENTE ALESSANDRI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIUSEPPE VERDI – CONTRAPPUNTO

ANGLEBERT, Jean Henry d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista francese nato, sembra, nel 1635. Fu allievo di Champion de Chambionnières e dal 1664 fu clavicembalista alla corte di Luigi XIV. La prima data incontrastata a suo riguardo è quella della pubblicazione [...] musicista toscano, d'A. si rivela nelle composizioni originali sapiente e purissimo stilista. Ne fanno fede specialmente le fughe ed un contrappunto a 4 parti per organo, inseriti dopo i pezzi per clavicembalo. Il volume del d'A., che si adorna di un ... Leggi Tutto
TAGS: APPOGGIATURA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – LUIGI XIV – FRANCIA

MAUDUIT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUDUIT, Jacques Henry Prunières Musicista, nato a Parigi il 16 settembre 1557, ivi morto il 21 agosto 1627. Fece studî assai estesi, non soltanto nei limiti delle discipline musicali. Da suo padre [...] 'Harmonie universelle del Mersenne, mottetti, Airs de cour e recitativi per balletti in musica, in raccolte collettive. In questi lavori il M. ci appare musicista ispirato e sapiente, per la grazia delle sue melodie e la fluidità del contrappunto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 121
Vocabolario
contrappunto
contrappunto s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...
contrappuntare
contrappuntare v. tr. [der. di contrappunto]. – Fornire di contrappunti una melodia, dare un contesto contrappuntistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali